AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Laboratori didattici del WWF Teramo nel Parco fluviale del Vezzola con le bambine e i bambini della Scuola Primaria “San Giorgio”

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
7 Novembre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Orsa e cuccioli avvistati in paese, sindaca: “non avvicinarsi”

12 Novembre 2025
Dalla Regione 5 milioni per la messa in sicurezza del porto turistico di Roseto degli Abruzzi

Dalla Regione 5 milioni per la messa in sicurezza del porto turistico di Roseto degli Abruzzi

12 Novembre 2025

Teramo. La Campagna WWF “Adopt a river – Adotta un fiume” arriva a Teramo per richiamare l’attenzione sull’importanza di tutelare i corsi d’acqua che sono degli ecosistemi vitali per la biodiversità, il clima, l’approvvigionamento idrico e l’economia dei territori.

Fiumi, torrenti, laghi e stagni sono fondamentali per la nostra vita, ma sono anche tra gli ambienti più degradati e trascurati nel nostro Paese: in Italia, oltre il 57% dei corsi d’acqua si trova in uno stato ecologico “non buono”, situazione che richiede una diffusa azione di riqualificazione per migliorare lo stato delle acque, mitigare il rischio idrogeologico, aumentarne la resilienza e fermare la perdita di biodiversità.
Questa mattina, nel Parco fluviale del Vezzola, il Gruppo Educazione del WWF Teramo, composto da Tiziana Bruni, Fausta Filippelli, Pierluigi Ricci e Domenica Sansonetti, ha organizzato quattro diversi laboratori didattici con le bambine e i bambini delle classi IIA e IIB della Scuola primaria “San Giorgio”. Insieme alle insegnanti, gli alunni hanno ripulito un tratto delle sponde e hanno seguito tante attività per conoscere la flora e la fauna di fiumi e torrenti, riflettendo anche sui pericoli che derivano per gli animali e per l’uomo stesso a causa dell’abbandono di rifiuti in natura. In particolare, la plastica che, ridotta in pezzi sempre più minuscoli (microplastiche), finisce per entrare nel ciclo alimentare e persino nel sangue.
Oggi sono stati raccolti cinque sacchi di rifiuti composti da bottigliette, contenitori e fascette di plastica, carta e fazzoletti, lattine, tantissimi mozziconi di sigarette, più altre tipologie di rifiuti destinati a rimanere in natura per anni, se non per secoli, venendo poi trasportati dai fiumi fino a mare.
“Attraverso una mattinata di attività all’aria aperta, i piccoli volontari hanno ripulito un luogo importante come il Parco fluviale del Vezzola, divertendosi e imparando tante cose”, sottolineano i volontari del WWF Teramo.
“Tutte le risorse del nostro Pianeta sono preziose e insostituibili e tutti noi ne beneficiamo ogni giorno. Purtroppo, spesso le trattiamo con pochissimo rispetto. Un mozzicone di sigaretta lasciato in un prato, una confezione gettata dal finestrino, una bottiglia dimenticata in spiaggia: sono gesti, talvolta inconsapevoli, che non rendono giustizia alla nostra casa comune. Fare educazione ambientale nelle scuole è un modo per responsabilizzarci tutti e per rendere le nuove generazioni più consapevoli di quelle che le hanno precedute”.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication