AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Inaugurato il corridoio verde tra Università e Tribunale: 400 metri di sostenibilità urbana

Elvira Maiolini di Elvira Maiolini
4 Novembre 2025
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. È stato inaugurato questa mattina il nuovo “corridoio verde” alle spalle dell’Università Gabriele d’Annunzio, un intervento di riqualificazione urbana che trasforma un’area per anni abbandonata in uno spazio moderno, funzionale e sostenibile.

Il nuovo tratto stradale, lungo 400 metri, collega via Falcone e Borsellino a piazza Caduti di Nassirya, costeggiando l’Università e il Tribunale. Realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Pescara e l’Ateneo, il corridoio ospita 80 posti auto, una pista ciclabile e un’ampia area verde con 46 alberi e 32 arbusti.

Cordoglio in Abruzzo per la morte degli alpinisti Marco Di Marcello e Paolo Cocco in Nepal

Cordoglio in Abruzzo per la morte degli alpinisti Marco Di Marcello e Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025
Il Nono Reggimento Alpini insignito dell’Ordine Militare d’Italia dal Presidente Mattarella

Il Nono Reggimento Alpini insignito dell’Ordine Militare d’Italia dal Presidente Mattarella

4 Novembre 2025

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco Carlo Masci, il rettore Liborio Stuppia, il presidente del Consiglio comunale Gianni Santilli, il presidente della commissione Lavori pubblici Massimo Pastore, il procuratore della Repubblica Giovanni Bellelli e il presidente del Tribunale Luigi Cirillo.

“Per troppi anni qui c’erano abbandono e degrado – ha dichiarato il sindaco Masci –. Oggi restituiamo alla città un’area rigenerata, verde e vivibile, migliorando la qualità della vita di residenti e studenti. Pescara cresce attraverso le opere pubbliche, che riqualificano e rendono più bella la città”.

Il rettore Liborio Stuppia ha sottolineato il valore della sinergia istituzionale e l’importanza del progetto in chiave di sviluppo sostenibile: «Questa zona diventerà un punto di incontro tra Università, Tribunale e comunità cittadina. È l’inizio di una Pescara più verde, accogliente e integrata con il tessuto urbano».

Il presidente Massimo Pastore ha infine ricordato i numeri dell’intervento, annunciando la realizzazione di un nuovo parcheggio adiacente e una tariffa agevolata per gli studenti universitari (15 euro mensili).

Con questo progetto, Pescara compie un passo concreto verso una città più sostenibile e funzionale, dove la bellezza e la vivibilità tornano al centro della vita quotidiana.

 

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication