L’Aquila. A San Pio delle Camere è tutto pronto per la dodicesima edizione di “Le Vie dello Zafferano, Raccogli, Conosci, Degusta”, la manifestazione che celebra lo Zafferano dell’Aquila DOP, uno dei prodotti simbolo dell’identità agricola e culturale abruzzese. Due giornate, organizzate dal Comune di San Pio delle Camere e dall’Associazione Le Vie dello Zafferano, dedicate alla scoperta del fiore più prezioso del territorio, tra raccolta nei campi, degustazioni, spettacoli, tradizione e innovazione gastronomica.
Nel cuore dell’altopiano aquilano, durante il periodo della fioritura, i campi si colorano del viola intenso dei fiori di zafferano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e autentica. La coltivazione di questa spezia affonda le radici nel XIII secolo e ha rappresentato per secoli una risorsa economica fondamentale per i 13 comuni compresi nel disciplinare DOP. Lo Zafferano dell’Aquila DOP è riconosciuto per la sua qualità eccellente, frutto di una lavorazione rigorosamente manuale. Ogni fiore contiene tre preziosi pistilli, gli “stimmi”, che vengono raccolti e tostati nello stesso giorno, mantenendo così intatte le caratteristiche organolettiche che lo rendono tra i migliori al mondo.
Come ricordano le antiche fonti letterarie, da Virgilio a Plinio fino a Ovidio, lo zafferano è da sempre simbolo di bellezza, amore e rinascita. E proprio Ovidio, poeta sulmonese, nelle Metamorfosi racconta il mito di Croco e Smilace, gli amanti trasformati in questo fiore straordinario.
Il programma della manifestazione è ricco di appuntamenti che uniscono enogastronomia, cultura e attività all’aria aperta. Sabato 1° novembre, alle ore 15.30 in Piazza del Redentore, si aprirà l’evento con lo show cooking dello chef stellato William Zonfa, ambasciatore dello Zafferano dell’Aquila nel mondo. A seguire, le donne di San Pio delle Camere e dei comuni della DOP racconteranno le ricette della tradizione, tramandate da generazioni. Alle 16.30, il Teatro dei 99 dell’Aquila porterà in scena “La notte della stella, Amore e zafferano”, spettacolo dedicato all’autore Franco Marulli, per unire arte e territorio in un racconto emozionante.
Domenica 2 novembre la giornata inizierà presto: alle ore 8.00, presso il campo sportivo, si terrà “Raccogli lo Zafferano con noi”, esperienza immersi tra i campi in fiore insieme ai produttori locali, accompagnata dalla musica del gruppo Folka Vacca. Sempre al mattino, grazie alla collaborazione con Isy Travel, sarà possibile partecipare a un tour in MTB tra i borghi e i campi dello zafferano. Alle 10.30, nell’ambito del progetto Paesi Narrati, si terrà un’attività di orienteering in piazza del Comune.
Alle 13.00 apriranno gli stand gastronomici, dove si potranno degustare piatti tipici a base di zafferano e altre specialità locali. Il pomeriggio sarà dedicato ai maestri gelatieri: alle 15.00, in Piazza del Redentore, si terrà uno show cooking coordinato da Francesco Dioletta, della Gelateria Duomo dell’Aquila, con la partecipazione di Osvaldo Palermo (Gelaterie Fiordipanna, Milano e provincia) e Fabrizio Fenu (Gelateria “I Fenu” di Cagliari), che proporranno creazioni artigianali ispirate al fiore d’oro.
L’Associazione “Le Vie dello Zafferano” da anni si impegna nella valorizzazione dello Zafferano dell’Aquila DOP, promuovendo la conoscenza della filiera, la tutela del prodotto e la diffusione della cultura del lavoro agricolo tradizionale. Attraverso eventi come questo, l’associazione mira a rafforzare il legame tra le comunità locali, il turismo esperienziale e la gastronomia d’eccellenza, contribuendo alla crescita sostenibile del territorio.
La XII edizione di “Le Vie dello Zafferano” rappresenta non solo un’occasione per scoprire i segreti di una spezia pregiata, ma anche un momento di incontro tra produttori, istituzioni e visitatori. Un modo per celebrare l’identità di un territorio che, attraverso la passione e la dedizione delle sue comunità, continua a far fiorire un patrimonio culturale e gastronomico riconosciuto in tutto il mondo.



