Paglieta. La macchina organizzativa della Pro Loco Paglieta APS sta finalizzando gli ultimi dettagli per un evento già programmato in ogni particolarità.
Nel rispetto della tradizione e per la ventesima volta, Paglieta ospita i Sentieri d’Autunno. Questo evento non è solo una festa, ma un racconto collettivo in cui i sapori della terra si intrecciano con i saperi della tradizione. L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Paglieta e da numerosi partner locali.
Sia sabato 25 che domenica 26 ottobre, numerose degustazioni offriranno un focus speciale sull’autentica cucina contadina locale (rintocilo al sugo, pasta alla mugnaia, sagne e ceci con aglio e olio, spezzatino di nà vod, polenta, pallotte cacio e ove, pinse, panini, arrosticini, castagne e vino cotto, oltre a pizze fritte e dolci tipici tra cui bocconotti e pizzelle).
Oltre alle classiche bevande ci sarà la partecipazione di cantine che esporranno i loro prodotti, tra cui Vini Paolucci, Enoteca delle Città del vino d’Abruzzo, Tilli, Illuminati, Palea, Citra, Casal Thaulero, Tenuta Miccoli e Cantine Mucci.
Il programma sarà arricchito da musica dal vivo, mostre, mercatini artigianali e laboratori per bambini. Inoltre, la mattina del 26 si terrà un raduno di auto e moto d’epoca del Club FIAT 500 Paglieta.
Daniele Di Florio, presidente della Pro Loco Paglieta APS, afferma: “Ci siamo impegnati per garantire un’esperienza indimenticabile, creando un’atmosfera coinvolgente e festosa per tutti i presenti. Molte saranno le attività previste, tutte volte a celebrare la bellezza del territorio e le sue tradizioni. Siamo certi che quest’edizione rappresenterà un traguardo significativo, portando grande entusiasmo nella comunità e arricchendo ulteriormente la nostra storia locale. Un sentito ringraziamento va al Comune di Paglieta e al direttivo della Pro Loco per il grande sforzo profuso. Che la festa cominci!”
SABATO 25 OTTOBRE
ore 18:00 – Taglio del nastro e brindisi di apertura con presentazione delle cantine-Torre della Porta in Piazza Roma
ore 19:00-Apertura mercatino – Centro Storico
ore 19:00-Apertura della mostra dei vari artisti – Palazzo Piccirilli e piazza Roma ore 19:00-Apertura stand gastronomici – Centro Storico
ore 19:00 – “Sentieri d’Autunno tra passato e futuro” – Palazzo Piccirilli ore 19:30 – Degustazioni di vino – Centro Storico
ore 20:30/02:00 – Musica dal Vivo, Spettacoli nelle piazzette e per le vie del Centro Storico
ore 21.30/22.45-Serata animata dall’organista DOMENICO D’AMELIO con pezzi musicali religiosi, della tradizione popolare liturgica, intervallati da letture di poesia – preghiera – Parrocchia Maria SS.ma Assunta.
DOMENICA 26 OTTOBRE
ore 09:00/12.00- Insegna, Impara, Impasta – Vieni a impastare con i Maestri Mugnai – Palazzo Piccirilli
ore 09:00 – Raduno auto e moto d’epoca Club FIAT 500 Paglieta – Piazza Roma
ore 13:00 – apertura di alcuni stand gastronomici con pasta alla mugnaia solo su prenotazione al 375.6233264 (centro storico)
ore 15:30/17:00 – Fattoria Akape – Laboratorio per bambini (6-10 anni) con Adina, Alberto e Valentina – Orienteering d’Autunno dentro le mura – Centro Storico
ore 18:30-Presentazione del Romanzo/Feltrinelli “Dove Cadono le Comete” di Vito Di Battista, dialogheranno con l’autore La Dott.ssa Rosalia Terrei, l’assessore del Comune di Paglieta Sandra Cirigliano, la giornalista Linda Caravaggio. Modera Giuseppina D’Angelo
ore 20:00/01:00 – Musica dal vivo, Spettacoli – nelle piazzette e per le vie del centro storico
ore 20:30/22:00 – Spettacolo circense Katonte con Rocco Fenix – Piazza Roma



