AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tax free day: tre comuni abruzzesi festeggiano, imprese cominciano a produrre reddito per sé

Redazione Centrale di Redazione Centrale
31 Luglio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

Pescara.tasse Sono Lanciano, L’Aquila e Spoltore i tre Comuni abruzzesi a tagliare per primi il traguardo del “Tax free day”, il giorno dell’anno tanto atteso dalle piccole imprese artigiane e commerciali perche’ finiscono di lavorare per il fisco e cominciano a produrre reddito per se’ e la propria famiglia. I tre centri taglieranno contemporaneamente il traguardo dopodomani, 1 agosto: e saranno anche i primi, in Abruzzo, di un calendario che prevede nell’ordine, nei giorni seguenti – per stare ai quattro capoluoghi di Provincia e agli altri due centri di maggiori dimensioni per ciascun territorio – i comuni di Teramo (3 agosto), Vasto e Avezzano (5 agosto), Chieti (9), Giulianova (12), Pescara (14), Montesilvano (20), Roseto (22). Con Sulmona nelle vesti di Cenerentola del gruppo, visto che la fatidica data nel centro peligno e’ fissata per il 23 agosto prossimo. Lo studio si fonda su parametri omogenei, uguali per tutti i centri di costo considerati per un’azienda tipo: ricavi per 431mila euro l’anno; costi del personale stimati a 165mila per quattro operai e un impiegato; costo del venduto fissato a 160mila euro; altri costi ed ammortamenti pari a 56mila euro; reddito di impresa calcolato in 50mila euro; superficie fissata in 350 metri quadrati per un laboratorio artigiano, in 175 per un negozio. A stilare la graduatoria, che proprio in questi giorni materializza la propria attualita’ sulle tasche degli imprenditori, e’ stato nei mesi scorsi il responsabile nazionale del Centro Studi della Cna, Claudio Carpentieri, con la sua ricerca “Comune che vai, tassa che trovi”. Ovviamente, a mano a mano che la data di “liberazione” dalle attenzioni del Fisco si allontana, cresce anche la quota percentuale sottratta al reddito delle imprese: cosi’, se nei primi tre centri che tagliano il traguardo il “total tax rate” (ovvero l’insieme del monte tasse, che comprende balzelli nazionali, regionali e locali, come Imu e Tasi, Tari e Irap, Ivs e Irpef) incide in misura del 58,4 per cento del reddito globale, a Sulmona finisce per incidere di ben sei punti percentuali in piu’: 64,5 per cento. Inoltre, e’ emerso che, mentre nei tre centri virtuosi si riescono a mettere insieme 151 giorni l’anno per lavorare a esclusivo vantaggio della propria attivita’, a Sulmona la dote si assottiglia di ben tre settimana, fissando ad appena 129 il numero di giorni concessi. Giorni, che negli altri comuni sono 149 (Teramo), 157 (Vasto e Avezzano), 143 (Chieti), 140 (Giulianova), 138 (Pescara), 132 (Montesilvano), 130 (Roseto).

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication