AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Raddoppio della ferrovia Roma-Pescara, avanzano i lavori:

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
16 Ottobre 2025
A A
140
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Manoppello. Raddoppio della ferrovia Roma-Pescara. Avanzano i lavori: lo stato dell’arte.

 IL PROGETTO – Il potenziamento della linea Roma-Pescara ha lo scopo di migliorare il collegamento trasversale appenninico tra la regione Abruzzo, la Capitale e la Direttrice Adriatica. Il progetto prevede interventi di raddoppio, ammodernamento infrastrutturale (anche delle Stazioni/fermate esistenti) e l’upgrade tecnologico, con effetti positivi sulla frequenza e regolarità del servizio e sui tempi di percorrenza.

Cup marsicani, Testa: solo riorganizzazione, nessuna chiusura

Cup telefonico in tilt, riparato il guasto al sistema regionale

16 Ottobre 2025
In casa valigie con droga, gioielli e due pistole, arrestato 66enne

In casa valigie con droga, gioielli e due pistole, arrestato 66enne

16 Ottobre 2025

Sono previsti anche ulteriori interventi tra Roma e Sulmona, con l’obiettivo di collegare i territori dell’Abruzzo centrale con le aree metropolitane di Roma e Pescara e di velocizzare i collegamenti lungo l’intero asse transappenninico.

Inoltre, per la tratta adiacente tra Interporto d’Abruzzo/Chieti e Pescara, è stato svolto il Dibattito Pubblico sul Progetto di fattibilità tecnico economica ed è stato ottenuto il parere favorevole del Comitato Speciale e si prevede di avviare la Conferenza dei Servizi nei prossimi mesi.

Sulla linea Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona, sono in corso altri interventi di velocizzazione grazie a lavori già in corso ed altri in programma.

 

I LOTTI IN APPALTO:

Lotto 1 – I lavori per la tratta Interporto d’Abruzzo – Manoppello interessano i comuni di Chieti e Manoppello. Il raddoppio ferroviario si estenderà per circa 5 km, in affiancamento all’attuale linea ferroviaria storica. Gli interventi comprenderanno la realizzazione di cinque viadotti, di cui due stradali e tre ferroviari, che consentiranno la soppressione di due passaggi a livello (via XX Settembre e via Amendola nel Comune di Manoppello). Oltre alla riqualificazione della stazione di Manoppello è prevista anche una nuova sottostazione elettrica nel Comune di Chieti per far fronte al potenziamento della linea.

 

Lotto 2 – I lavori per la tratta Manoppello – Scafa interessano i comuni di Manoppello, Alanno, Rosciano e Scafa. Il raddoppio ferroviario si estenderà per circa 8 km, di cui una parte in affiancamento alla linea esistente e una parte in variante. In totale verranno realizzati sette viadotti, di cui sei ferroviari e uno stradale. Si procederà inoltre ai necessari interventi di ricucitura con la viabilità esistente e all’eliminazione di un passaggio a livello (via Sant’Emidio nel Comune di Scafa). Il progetto prevede infine la riqualificazione delle stazioni di Scafa e Alanno, quest’ultima con sottopasso ciclopedonale e nuovi parcheggi destinati ad autovetture e autobus di linea.

 

Complessivamente la tratta raddoppiata (lotto 1 e lotto 2) avrà una estensione di circa 13 km.

 

I lavori sono stati affidati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), committente dell’opera, al “Raggruppamento Temporaneo Imprese composto da Consorzio Eteria e Salcef con progettista VIA Ingegneria”, sotto la direzione dei lavori di Italferr (Gruppo FS Italiane) per un valore complessivo dell’investimento di circa 960 milioni di euro, comprensivo delle opere tecnologiche in fase di affidamento ad “Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Alstom e Circet”.

 

STATO DELL’ARTE – sono in corso di ultimazione le attività di bonifica ordigni esplosivi e spostamento sottoservizi interferenti. Lungo tutto il tracciato dell’intervento di raddoppio sono in corso realizzazione di pali e micropali per il contenimento degli scavi, movimentazioni di terra e la formazione dei nuovi rilevati e delle nuove opere d’arte. Si sta procedendo inoltre con l’acquisizione delle aree espropriate (private e demaniali) e sono stati chiusi numeri accordi con i privati mentre altri accordi saranno conclusi entro l’anno.

 

Nell’area oggetto della visita odierna, sita nel territorio Comunale di Manoppello, sarà realizzato il nuovo tracciato ferroviario in variante della linea storica nell’ambito del cosiddetto lotto 2, che con un ponte ad arco sovra attraverserà l’autostrada A25 proseguendo con un viadotto tradizionale al di sopra del fiume Pescara.  In questa zona sono quindi in corso di realizzazione le fondazioni e le pile del nuovo viadotto.

Sono previste n. 26 pile del viadotto e ogni blocco (pila-fondazione) sarà costituito da circa 125.000 kg di acciaio sagomato e 680.000 mc di calcestruzzo. Il ponte ad arco sarà realizzato con strutture metalliche e avrà una luce di 120 mt ed un peso di circa 2.800 tonnellate. Lo stesso sarà messo in opera con le più moderne modalità di varo.

Altri lavori in corso stanno interessando la formazione delle trincee e la realizzazione dell’opera di scavalco della SS5 via Tiburtina Valeria in prossimità di un distributore di carburanti nel Comune di Manoppello.

L’appalto impegnerà nel momento di massimo picco circa 320 maestranze giornaliere per il lotto 1 e circa 430 per il lotto 2 (con una media giornaliera di circa 500 maestranze per entrambi i lotti) e fino a 70 mezzi da cantiere (escavatori, camion trasporto terre, betoniere, ecc..) oltre a 5 macchine per pali di grande diametro e diverse macchine per la realizzazione dei micropali.

Ad oggi si prevede di ultimare i due lotti in appalto entro il 2027.

 

I BENEFICI – I lotti attualmente in appalto consentiranno i primi miglioramenti del servizio in termini di accessibilità alle stazioni ed una volta completato l’intero raddoppio tra Roma e Pescara, saranno ridotti i tempi di percorrenza a circa 2 ore, rispetto alle attuali 3 ore e mezza. Saranno incrementati i treni che passeranno da 4 a 10 l’ora, con la possibilità di sviluppo per il traffico merci su rotaia.

 

CANTIERI PARLANTI – Il potenziamento della linea Pescara – Roma rientra tra le Opere Strategiche del progetto Cantieri Parlanti, un’iniziativa del Gruppo FS (con le società RFI e Italferr), condotta in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto l’egida del Commissario Straordinario di Governo Vincenzo Macello. I cantieri del Gruppo FS “parlano” un linguaggio semplice, trasparente e immediato, condiviso con i territori, per raccontare la loro storia e la loro mission e per rendere i cittadini e gli stakeholder più consapevoli e aggiornati sull’importanza delle opere in corso.

 

L’obiettivo è quello di perseguire un’operazione di trasparenza, oltre che di informazione, per illustrare i vantaggi dell’opera e fornire dati aggiornati attraverso pannelli collocati all’interno dei cantieri, ma sempre ben visibili alla cittadinanza e a chi transita sulle linee e sulle strade limitrofe ai cantieri.

 

Cantieri Parlanti comunicano anche tramite una pagina dedicata alle Opere Strategiche, presente su fsitaliane.it, aggiornata sullo stato dei fatti e sull’avanzamento delle attività. Potranno, infine, essere organizzate iniziative ad hoc che trasformeranno i cantieri in veri hub di comunicazione, aperti al pubblico esterno (cittadini, associazioni, studenti, ecc) per favorire momenti di confronto sulle trasformazioni che intere aree urbane vivono e vivranno grazie all’opera in corso.

 

Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication