AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Autostrada A14, il Patto per l’Abruzzo chiede la sospensione dei pedaggi nei tratti con cantieri

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
13 Ottobre 2025
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Patto per l’Abruzzo ha presentato una risoluzione, a prima firma del consigliere Dino Pepe, per chiedere alla Giunta regionale interventi immediati a tutela dei cittadini abruzzesi penalizzati dai cantieri sull’Autostrada A14.

La risoluzione, trasmessa alla II Commissione “Territorio, Ambiente e Infrastrutture”, impegna il Presidente Marsilio e la Giunta regionale a farsi portavoce presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Società concessionaria Autostrade per l’Italia al fine di ottenere la sospensione dei pedaggi nei tratti abruzzesi interessati dai lavori, come misura di ristoro per cittadini, pendolari e imprese.

Femminicidio di Lettomanoppello, un parente di Cleria voleva uccidere l’assassino

Femminicidio di Lettomanoppello, un parente di Cleria voleva uccidere l’assassino

13 Ottobre 2025
Verso le elezioni comunali, il record di Bisegna: 212 abitanti e 23 liste

Centrodestra: oggi il tavolo per le amministrative. Il 25 ottobre manifestazione a Chieti

13 Ottobre 2025

“Se – affermano i consiglieri di opposizione – come sostiene Marsilio, il Governo di Roma è vicino all’Abruzzo, allora si muova, perché è già in estremo ritardo. È dal 2021 che Marsilio fa annunci sui lavori e sulla terza corsia: sono passati anni e dal Governo nazionale, come da quello regionale, arrivano solo annunci.”

La situazione è diventata insostenibile: attualmente occorrono oltre 100 minuti per percorrere i 19 chilometri tra Pineto e Città Sant’Angelo, contro i normali 26, e si sono registrati in orari di punta percorrenze fino a 4 ore e 45 minuti per la tratta Pescara–San Benedetto del Tronto e ritorno. I disagi non sono più tollerabili e stanno compromettendo la mobilità, l’economia locale e il diritto alla salute.

Le difficoltà provocate dalla riapertura dei cantieri sulla A14 hanno un impatto economico diretto: i lunghi tempi di percorrenza causano gravi danni alla competitività per le oltre 2.100 imprese e gli oltre 143.000 mezzi della “flotta” abruzzese del settore trasporti.

Circa 130 euro l’ora di aumento dei costi di esercizio per ogni camion. Una stima concreta evidenzia che il ritardo medio di circa tre ore e trenta minuti (andata e ritorno) accumulato da un mezzo pesante nel percorrere il tratto tra Pescara e San Benedetto del Tronto costa circa 450 euro al giorno.

La misura del “cashback del pedaggio”, prevista da Autostrade per l’Italia, si è rivelata scarsamente efficace: poco conosciuta, priva di un’adeguata informazione pubblica e difficilmente accessibile. I rimborsi proposti dall’Autorità di regolazione dei Trasporti saranno attuati tra il 2027 e il 2028. Una soluzione tardiva e insufficiente: nel frattempo, molte imprese rischiano di non riuscire a sostenere i costi.

Questa situazione porta molti mezzi pesanti a scegliere come alternativa la strada statale che passa nel mezzo delle città peggiorando la qualità dell’aria e la sicurezza stradale per pedoni e automobilisti.

Siamo davanti, quindi, a un vero e proprio disastro annunciato che l’Abruzzo non si può permettere. La sicurezza delle nostre autostrade va  garantita, ma serve equilibrio! Per questo proponiamo dei punti di intervento concreti e fattibili” dichiarano i consiglieri.

Tra le richieste contenute nella Risoluzione:

  • Sospensione dei pedaggi nei tratti abruzzesi interessati dai lavori, come misura di ristoro per cittadini, pendolari e imprese.
  • Un piano straordinario di accelerazione dei lavori, con incremento delle lavorazioni notturne e nei fine settimana, e potenziamento delle risorse tecniche e umane;
  • L’istituzione di un tavolo permanente di monitoraggio, con la partecipazione della Regione, delle associazioni di categoria e delle rappresentanze dei cittadini, per garantire trasparenza sui cronoprogrammi e sull’andamento dei lavori;
  • Un’informativa costante al Consiglio regionale sugli sviluppi delle interlocuzioni con il Governo e con la Società concessionaria.

“La funzione primaria di un’autostrada – concludono gli esponenti del Patto per l’Abruzzo – è garantire rapidità, sicurezza ed efficienza. Quando questa missione viene meno, il territorio subisce un danno collettivo. È tempo che la Regione Abruzzo eserciti fino in fondo il proprio ruolo istituzionale di tutela dei cittadini e del sistema economico regionale”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication