AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sicurezza nei pubblici esercizi, Confcommercio L’Aquila sigla un protocollo d’intesa con la Prefettura

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
7 Ottobre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Si intrufola nel Bed & Breakfast di notte per rubare, il titolare chiama i carabinieri e lo fa arrestare

Si ribalta con la macchina, soccorso dai carabinieri e subito arrestato: era evaso dai domiciliari

7 Ottobre 2025
Presunti abusi su minore, i giudici tolgono la patria potestà alla madre

Padre orco terrorizzava le figlie piccole, manager verso il processo

7 Ottobre 2025
L’Aquila. Un protocollo d’intesa per prevenire atti illegali o di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici.
Nasce con questa specifica finalità l’accordo che Confcommercio L’Aquila e le altre associazioni di categoria hanno siglato con la Prefettura dell’Aquila. Nel documento, che prevede “il coinvolgimento diretto delle associazioni datoriali e la valorizzazione dei comportamenti degli esercenti che intendono concorrere al mantenimento della legalità”, vengono individuate una serie di “buone prassi” da mettere in atto “anche attraverso meccanismi premiali a favore dei titolari degli esercizi pubblici, individuando comportamenti virtuosi da proporre agli operatori di settore”.
I commercianti che aderiranno al protocollo d’intesa si impegnano a procedere all’installazione, all’esterno dell’esercizio pubblico, di sistemi di  videosorveglianza, nel rispetto delle norme stabilite a tutela della riservatezza, idonei a riprendere le vie di accesso e le uscite di sicurezza del locale.
L’esercente dovrà conservare i filmati ripresi dagli apparati di videosorveglianza per il periodo massimo consentito dalle vigenti normative in materia di tutela dei dati personali, nonché manutenere e tenere in funzione gli apparati, per consentire, all’evenienza, l’acquisizione delle immagini e la relativa messa a disposizione delle Forze di polizia; garantire un’adeguata illuminazione delle aree in cui l’attività economica viene esercitata, anche in aggiunta all’illuminazione pubblica; assicurare il rispetto delle prescrizioni normative che disciplinano ciascuna attività economica e rispettare le previsioni di legge sulla somministrazione e il consumo sul posto di alcolici nella fascia oraria che va dalle 24 alle 7.
In aggiunta, gli esercenti dovranno assicurare il rispetto delle ordinanze sindacali in materia di esercizi di vendita e somministrazione di alimenti e bevande; definire le regole di comportamento da osservarsi nel locale e nelle immediate vicinanze, mediante l’adozione di un “Codice di condotta” dell’avventore.
Il documento, da affiggere in modo ben visibile all’interno del locale e da pubblicizzare anche sui siti web degli stessi esercizi, dovrà contenere una serie di misure tese a qualificare l’avventore modello e in particolare: l’impegno a non introdurre armi improprie e, laddove non vi sia un giustificato motivo, strumenti atti ad offendere, ferma restando la disciplina sulle armi; il divieto di utilizzare all’interno del locale strumenti in grado di nebulizzare sostanze irritanti; il divieto di introdurre nel locale sostanze stupefacenti e sostanze alcoliche che non siano state somministrate all’interno del medesimo locale: l’impegno a non utilizzare in maniera impropria o comunque a danneggiare i dispositivi antincendio; l’obbligo a non impedire o rendere difficoltosa la fruibilità delle uscite di sicurezza e a non abbandonare, nelle aree di pertinenza del locale e in quelle immediatamente circostanti, residui, anche in vetro, delle consumazioni, e altri rifiuti in genere, oltre ad evitare comportamenti molesti o che possano disturbare la quiete pubblica. “Tra le misure oggetto del protocollo d’intesa”, spiega Alberto Capretti, presidente della Confcommercio della provincia dell’Aquila, “figura anche l’impegno, da parte dei commercianti, ad adottare ogni misura utile a tutela dei minori, con particolare riferimento ai divieti di somministrazione di bevande alcoliche e di accesso agli apparecchi di intrattenimento. Va inoltre, osservato l’obbligo di identificazione dei minori mediante la richiesta di esibizione del documento di identità, applicando su una parte ben visibile del corpo un timbro ad inchiostro lavabile capace di individuare l’avventore minorenne, al fine di evitare che lo stesso, se viene negato l’accesso a prestazioni non consentite, si rivolga altrove. Ringraziamo il Prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, che ha avuto la sensibilità di affrontare una tematica prioritaria per la nostra categoria, quella della sicurezza interna ai pubblici esercizi, che si traduce in una garanzia per gli esercenti e, soprattutto, per la clientela. Insieme alle altre associazioni di categoria abbiamo assicurato massima collaborazione con le Forze di Polizia, segnalando tempestivamente situazioni di illegalità o di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, che possa comportare un ingente afflusso di persone, determinato anche da iniziative di particolare richiamo. L’intento del Protocollo”, prosegue Capretti, “è garantire i massimi livelli di fruibilità e sicurezza anche delle zone di maggior richiamo del centro storico: ciascun esercente si impegnerà ad individuare un referente per la sicurezza, il cui nominativo sarà comunicato alle autorità provinciali di pubblica sicurezza e a favorire la formazione del personale addetto, con particolare riferimento a quello impiegato nell’attività di somministrazione di bevande alcoliche, anche al fine di prevenirne l’abuso”. Alla riunione in Prefettura era presente anche il presidente della Fipe Confcommercio L’Aquila, Daniele Stratta. Al Protocollo potranno aderire anche gli esercizi pubblici in cui si svolgono pubblici spettacoli o trattenimento.  “Come Confcommercio”, sottolinea Capretti, “ci impegneremo a sensibilizzare, informare e stimolare un’ampia collaborazione e partecipazione da parte degli operatori del settore, anche per favorire la formazione del personale addetto, organizzando campagne divulgative diretti sia ai gestori dei locali, sia alla clientela, in particolare quella delle fasce sociali più deboli o fragili. L’obiettivo è garantire la massima diffusione della cultura della sicurezza per una città più vivibile, anche nelle ore serali, nel rispetto degli avventori, dei residenti e di chi opera nel settore”.
In allegato foto presidente Confcommercio provincia dell’Aquila, Alberto Capretti.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication