AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sviluppo in Abruzzo, il presidente Marsilio al convegno delle Finanziarie regionali

Redazione Abruzzolive di Redazione Abruzzolive
3 Ottobre 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Abbiamo voluto imprimere una svolta e dare una nuova impronta alla Finanziaria regionale, perché credo molto nel ruolo delle finanziarie come volano di crescita per i territori, capaci di uscire dai confini regionali e confrontarsi a livello nazionale ed europeo”.

 

Api, zafferano e microdistillerie: il Consiglio regionale premia le migliori idee di impresa nel Parco d’Abruzzo

Regione Abruzzo: presentazione della nuova check-list per la gestione dei progetti FSC 2021-2027

3 Ottobre 2025
Cambio della guardia al NAS carabinieri di Pescara: il Maggiore Di Noia subentra al Capitano Paduano

Cambio della guardia al NAS carabinieri di Pescara: il Maggiore Di Noia subentra al Capitano Paduano

3 Ottobre 2025

Con queste parole il presidente della Regione, Marco Marsilio, è intervenuto oggi al convegno “Territori, crescita e futuro: le finanziarie regionali protagoniste dello sviluppo”, ospitato nell’auditorium Petruzzi di Pescara.
Nel suo intervento, Marsilio ha ricordato il percorso iniziato nel 2019 con la fusione tra Abruzzo Sviluppo e Fira, “una scelta coraggiosa – ha sottolineato – che ha portato alla nascita della nuova Fira, oggi in grado di chiudere i bilanci in attivo e di offrire fiducia e servizi qualificati a imprese, start-up e associazioni di categoria”.
Il Presidente ha inoltre ringraziato il management di Fira e gli assessori regionali coinvolti, evidenziando il ruolo centrale che la Finanziaria regionale è chiamata a svolgere nella gestione dei fondi europei, con l’obiettivo di diventare a breve organismo intermedio.

 

“Una scelta che consentirà – ha spiegato – di semplificare procedure, ridurre tempi e rendere più efficiente la macchina amministrativa, trasformando i fondi comunitari in un vero strumento di sviluppo e non in una zavorra burocratica”.

 

Marsilio ha anche richiamato le esperienze legate alla gestione del Fondo complementare del PNRR per le aree sismiche, ribadendo come la prossimità al territorio renda le Finanziarie regionali più efficaci rispetto agli strumenti nazionali: “Più si è vicini al tessuto economico locale – ha detto – più le misure riescono a calzare su misura alle esigenze di imprese e cittadini”.

 

Il Presidente ha, infine, rimarcato l’importanza della collaborazione tra Regioni, soprattutto quelle che condividono condizioni socio-economiche simili, invitando a sviluppare sinergie e buone pratiche comuni.

 

“Questa occasione di confronto – ha concluso – deve moltiplicare le opportunità di crescita, mettendo in rete le esperienze migliori e rafforzando il ruolo delle finanziarie come motore di sviluppo dei territori”. Al convegno hanno preso parte anche gli assessori regionali Tiziana Magnacca e Roberto Santangelo. In tarda mattinata è previsto anche l’intervento del vicepresidente della Regione, Emanuele Imprudente. In apertura c’era stato anche il saluto di Michele Vietti, presidente dell’ANFIR, l’associazione nazionale delle finanziarie regionali.

 

 

“Una scelta che consentirà – ha spiegato – di semplificare procedure, ridurre tempi e rendere più efficiente la macchina amministrativa, trasformando i fondi comunitari in un vero strumento di sviluppo e non in una zavorra burocratica”.

 

Marsilio ha anche richiamato le esperienze legate alla gestione del Fondo complementare del PNRR per le aree sismiche, ribadendo come la prossimità al territorio renda le Finanziarie regionali più efficaci rispetto agli strumenti nazionali: “Più si è vicini al tessuto economico locale – ha detto – più le misure riescono a calzare su misura alle esigenze di imprese e cittadini”.

 

Il Presidente ha, infine, rimarcato l’importanza della collaborazione tra Regioni, soprattutto quelle che condividono condizioni socio-economiche simili, invitando a sviluppare sinergie e buone pratiche comuni.
“Questa occasione di confronto – ha concluso – deve moltiplicare le opportunità di crescita, mettendo in rete le esperienze migliori e rafforzando il ruolo delle finanziarie come motore di sviluppo dei territori”.

 

 

Al convegno hanno preso parte anche gli assessori regionali Tiziana Magnacca e Roberto Santangelo. In tarda mattinata è previsto anche l’intervento del vicepresidente della Regione, Emanuele Imprudente. In apertura c’era stato anche il saluto di Michele Vietti, presidente dell’ANFIR, l’associazione nazionale delle finanziarie regionali.

 

 

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication