L’Aquila. L’ADSU (Azienda per il Diritto agli Studi Universitari) dell’Aquila ha aperto le porte delle sue residenze universitarie per accogliere i giovani rugbisti che hanno partecipato alla 14esima edizione del Memorial Lorenzo Sebastiani. L’evento sportivo, di rilevanza nazionale, è dedicato al talento aquilano della palla ovale scomparso tragicamente nel terremoto del 2009.
L’iniziativa dell’ADSU non si è limitata a un semplice supporto logistico, ma si è caricata di un profondo significato sociale e comunitario.
Marica Schiavone, presidente dell’ADSU L’Aquila, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’ospitalità, sottolineando il valore che va oltre la competizione: “Siamo lieti di aver ospitato nelle nostre strutture tanti giovani atleti protagonisti all’Aquila di un evento sportivo dedicato al rugby, che non è solo una competizione, ma un gesto di affetto e di comunità, un modo per dire che Lorenzo continua a vivere nei cuori e nei ricordi di chi lo ha conosciuto e lo ha amato”.
L’Azienda ha voluto dare un contributo concreto alla manifestazione, garantendo l’alloggio a un nutrito gruppo di rugbisti under 18 arrivati da diverse regioni d’Italia per sfidarsi nel campo Centi Colella.
La Forza di Rialzarsi
Il torneo, organizzato dall’associazione “Amici di Lorenzo”, ha visto la partecipazione delle dieci migliori squadre del campionato élite under 18, concludendosi con la vittoria del Rugby Livorno 1931.
La presidente Schiavone ha voluto evidenziare come i valori dello sport si leghino profondamente allo spirito della città: “Lo sport ci insegna che nessuna caduta è definitiva, che dopo ogni sconfitta ci si rialza. L’Adsu condivide appieno gli obiettivi che animano questo evento e auspica di poter partecipare per i prossimi anni in modo ancora più attivo“.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto al personale dell’azienda, in particolare al direttore Michele Suriani, che ha reso possibile questa proficua collaborazione. L’iniziativa conferma ancora una volta il ruolo centrale dell’ADSU nel sostenere non solo la comunità universitaria, ma anche le importanti manifestazioni che onorano la memoria e i valori civici della città dell’Aquila.