AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Demolizione dei palazzi Clerico, il sindaco: “Gionata storica per Pescara”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Settembre 2025
A A
139
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Oggi è un’altra giornata storica per Pescara e in particolare per questa parte della città”. Lo ha dichiarato il sindaco di Pescara, Carlo Masci.

 

Yelfry, il cuoco colpito per gli arrosticini poco salati a Pescara, atleta con la staffetta di Zanardi

Yelfry, il cuoco colpito per gli arrosticini poco salati a Pescara, atleta con la staffetta di Zanardi

27 Settembre 2025
Mistero a Pescara, trovata vicino al cimitero una pistola pronta a sparare

Mistero a Pescara, trovata vicino al cimitero una pistola pronta a sparare

22 Settembre 2025

“Sono felicissimo perché abbiamo cominciato la demolizione degli scheletri dei due cosiddetti palazzi Clerico, due scheletri mai completati e che sono diventati il simbolo dell’abbandono. Queste costruzioni sono qui da oltre 40 anni, c’è stato per tantissimi anni un degrado assoluto ma avevamo promesso ai cittadini di Pescara, e di questo quartiere, che li avremmo eliminati, e ci abbiamo lavorato davvero a lungo senza mai arrenderci di fronte agli ostacoli che si sono presentati.

 

Oggi, dopo le ordinanze di abbattimento del Comune e il pronunciamento del Tar, diamo concretezza a questa promessa e procediamo noi a buttare giù i due edifici rimasti. Abbiamo gettato il cuore oltre l’ostacolo con provvedimenti amministrativi ad hoc. Forse nessuno avrebbe immaginato che ce l’avremmo fatta e invece il risultato è sotto gli occhi di tutti, qui, oggi, con le ruspe che stanno lavorando. Fra poco più di due settimane questi scheletri, che per decenni hanno rovinato il quartiere e contrassegnato la vita di questo quartiere, non esisteranno più.

 

 

Voglio evidenziare che questo intervento si somma ad altri che in questi anni abbiamo voluto e realizzato come, ad esempio, l’abbattimento del Ferro di Cavallo, dei tre palazzi a rischio crollo di via Lago di Borgiano, dei quattro edifici che componevano l’ex Enaip. Per non parlare di altri lavori che hanno portato all’eliminazione di detrattori ambientali quali lo “svincolo a trombetta”, e l’ex Yale. In questa zona, ricordiamo, abbiamo realizzato la strada Pendolo eliminando anche lì il degrado per dar vita a una strada nuova e utilissima.

 

 

Abbiamo promosso interventi concreti, definitivi, che hanno cambiato e stanno cambiando il volto di un quartiere, tant’è che di fronte a questi scheletri c’è oggi un bellissimo parco, che era totalmente abbandonato, terra di spacciatori e tossicodipendenti: lo abbiamo riqualificato e aperto al quartiere e alla città e oggi, attraverso il Comune di Pescara, ci sono 16 associazioni di volontariato che realizzano attività sportive e ludiche con tanti bambini e ragazzi di questo quartiere. A Villa del fuoco oggi c’è qualcosa in più di positivo, con l’eliminazione degli scheletri dei palazzi di Clerico, segno di una attenzione che non è mai venuta meno per chi vive in questa zona”.

 

“Al via oggi gli interventi di demolizione degli scheletri dei due palazzi Clerico in via Tavo, diventati negli anni rifugio per disperati e tossicodipendenti. Strutture, simbolo del degrado del quartiere Villa del Fuoco che, finalmente, vengono abbattute, restituendo dignità all’intera area”.

 

 

Così Vincenzo D’Incecco, coordinatore regionale della Lega e Capogruppo del partito in Regione, Maria Luigia Montopolino, Capogruppo Lega al Comune di Pescara e Presidente della Commissione Mobilità e Sicurezza, Andrea Salvati, consigliere comunale Lega e Presidente della Commissione Sviluppo e Gestione del Territorio. “Un risultato che molti non credevano possibile – sottolinea D’Incecco – ma che si concretizza grazie alla determinazione dell’amministrazione comunale. La riqualificazione di Villa del Fuoco non è solo un obiettivo, ma un dovere verso i cittadini che qui vivono.

 

 

A chi in questi anni ha preferito criticare, oggi rispondiamo con i fatti. Questo intervento si inserisce in un percorso già tracciato: dalla demolizione di tre palazzi pericolanti in via Lago di Borgiano all’abbattimento del complesso del Ferro di Cavallo, all’interno di un più ampio piano di rigenerazione urbana”. “Per me, che sono sia residente che Presidente della Commissione Sicurezza, quello di oggi è un passo straordinario”, fa presente Montopolino.

 

 

“L’abbattimento – prosegue – rappresenta una nuova vittoria contro il degrado, insieme alla chiusura dei portici dell’Istituto Manthonè. Sono segnali di attenzione e cura verso la zona. Combattere il degrado non è semplice: servono tempo, impegno e strategie, ma pian piano stiamo raggiungendo risultati che in 40 anni nessuno aveva mai ottenuto. Il sindaco Masci non ha mai mollato. Molti dicevano che le nostre erano soltanto chiacchiere. Adesso i fatti parlano da soli. Spesso non si immagina quanta burocrazia e quante difficoltà ci siano dietro un risultato come questo”. “Oggi – sottolinea Salvati – restituiamo nuovi spazi alla città, aree che potranno essere oggetto di pianificazione per il futuro”.

Tags: pescara
Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication