AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tornareccio Regina di Miele, grande successo per la diciannovesima edizione. Si vola verso il ventennale

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Settembre 2025
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Crema idratante e antirughe: il trattamento 2 in 1 per pelli mature e disidratate

Crema idratante e antirughe: il trattamento 2 in 1 per pelli mature e disidratate

29 Settembre 2025
L’Università “d’Annunzio” avanza nella classifica CENSIS

 Anche alla d’Annunzio il Welcome Day di EduNext 2025/26

29 Settembre 2025

Tornareccio. Si è conclusa con grande successo la 19esima edizione di Tornareccio Regina di Miele che si è svolta sabato e domenica nel centro storico della capitale abruzzese del miele. Con dibattiti, incontri e presentazioni dedicati al prodotto principe della manifestazione, il miele,  i vicoli e gli scorci di Tornareccio si sono animati accogliendo i numerosissimi visitatori che hanno rinnovato il loro apprezzamento per l’evento. “Abbiamo avuto una partecipazione oltre ogni aspettativa – ha commentato il sindaco Nicola Iannone –.

 

 

 

 È stata un’edizione straordinaria nella quale ci sono stati diversi momenti dedicati non solo al miele ma anche alla solidarietà e alle radici. Siamo molto soddisfatti e continueremo a portare avanti la nostra idea, vincente visti i risultati, di poter veicolare attraverso Regina di Miele, valori e messaggi che ci stanno molto a cuore. Ringrazio tutti i partecipanti, gli apicoltori, lo staff, l’amministrazione comunale, il parroco don Gennaro Marinucci, gli ospiti, la pattuglia a cavallo del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro  e le istituzioni, in particolare il vicepresidente della giunta regionale Emanuele Imprudente, l’assessore regionale Tiziana Magnacca, il presidente della Commissione regionale all’Agricoltura Nicola Campitelli e il consigliere regionale Francesco Prospero, che attraverso la loro presenza riconoscono l’importanza di Regina di Miele come manifestazione rappresentativa della nostra regione”.

Tra i momenti più significativi della due giorni: la presentazione del volume a cura di Legambiente “Nel cuore della natura, i tesori di Monte Pallano”; la presentazione del miele al trifoglio, nuovissimo prodotto dell’Apicoltura Luca Finocchio; la presentazione del libro “Il mio metodo di allevamento delle api regine” di Giuseppe Larcinese; “RiBEElle, il grido della dolcezza”, a cura dell’Apicoltura Tieri con la partecipazione del cantautore Luigi Friotto, un emozionante momento di sensibilizzazione fatto di parole, musica e disegni, per riflettere su ciò che accade nel nostro tempo tra guerre, disumanità e fragilità del pianeta.

 

La giornata di ieri, come di consueto, è stata dedicata al dibattito con il racconto della storia dell’apicoltura nel territorio con le straordinarie testimonianze di due apicoltori, Emilio Iacovanelli e Vincenzo Menna, e l’intervento di Luigi Iacovanelli, presidente dell’associazione Apicoltori professionisti d’Abruzzo.  Si è discusso anche di tutela dell’ambiente e biodiversità con il prof. Aurelio Manzi,  Donatella Pavone e Rebecca Virtù di Legambiente e Lucio Zazzara del Parco nazionale della Majella. Il dibattito si è concluso con la premiazione dei migliori mieli abruzzesi, selezionati dal concorso nazionale “Tre gocce d’oro – Grandi mieli d’Italia” a cura dell’Osservatorio nazionale del miele,  rappresentato dal presidente Gianfranco Termini. “L’Abruzzo è la seconda regione a livello nazionale per numero di premi ottenuti  quest’anno – ha spiegato il presidente Termini -. Anche l’annata è andata tutto sommato bene anche se con molta variabilità. Sono onorato di aver partecipato a questa che  è una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale perché l’Abruzzo è una delle regioni che ha più produttori apistici professionali”.

Le migliori aziende abruzzesi premiate dall’Osservatorio sono state: Apicoltura Colanzi, Apicoltura Delizie dell’Alveare, Apicoltura Colle Salera, Le api di papà, l’Apicoltura Cianciosi, l’azienda apistica Iovenitti,  Apicoltura Stampone, Apicoltura Carozza, Apicoltura Maggiolino Flavio, L’Ape e l’Arnia, Glam Apicoltura, Apicoltura Passione Ape,  l’Alveare di Bea, Apicoltura Luca Finocchio, Apicoltura Emilio Iacovanelli, Apicoltura Tieri, il Canto della Regina, azienda agricola Amoroso, azienda agricola Terre di Feronia, Spineto Rosalba, La Collina sul mare , l’azienda apistica Ad opera d’ape.

 

Ospite dell’edizione 2025 di Tornareccio Regina di Miele la delegazione del comune belga di Saint-Nicolas, accolta da numerosi tornarecciani con grande partecipazione ed emozione, dal sindaco Iannone e la sua amministrazione comunale e da Nicola Pallante che sottoscrisse, da primo cittadino, il patto di fratellanza tra i due comuni, nato per rendere viva la memoria di moltissimi tornarecciani impiegati nella miniera e nelle aziende della città del Belgio.   “É un vero piacere essere qui alla festa del miele – ha commentato la sindaca di Saint-Nicolas Valerie Maes -. La vera regina del miele è Tornareccio, una scoperta incredibile con degli apicoltori fantastici e l’arte della tradizione dell’artigianato che è veramente formidabile. Il gemellaggio tra Tornareccio e Saint-Nicolas è una parte di storia che condividiamo insieme, oggi rendiamo onore a tutte quelle persone che da questo paese sono venute nella nostra terra a lavorare, attraverso la scoperta della loro storia e della loro cultura”.

 

La solidarietà è stata un’altra protagonista della diciannovesima edizione di Tornareccio regina di Miele con la partecipazione dell’associazione “Progetto Noemi”,  nata nel 2013 dall’esperienza dei genitori di Noemi, affetta da Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1. Dopo pochi anni il percorso di impegno e speranza, racchiuso nel motto “Senza Mai Arrendersi”, ha contribuito alla nascita a Pescara del primo reparto di terapia sub intensiva pediatrica e del primo reparto di terapia intensiva pediatrica in Abruzzo. La promozione della ricerca scientifica e delle iniziative volte a migliorare la qualità della vita dei bambini, oltre al supporto concreto alle famiglie, sono gli obiettivi dell’associazione, illustrati a Regina di Miele dal papà di Noemi, Andrea Albano Sciarretta.

 

“Un ringraziamento particolare va all’amministrazione comunale e a tutto lo staff che hanno realizzato insieme questo meraviglioso evento che ogni anno mi dà tante belle emozioni – ha detto Asia Costantini, in rappresentanza del gruppo di giovani che sostiene l’amministrazione comunale nell’organizzazione dell’evento-.  Voglio rivolgere un invito ai giovani a partecipare  all’organizzazione di Regina di Miele, è una manifestazione molto importante per la promozione del nostro paese e noi giovani dobbiamo impegnarci per far conoscere Tornareccio e il suo miele”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication