Teramo. I Carabinieri del Comando Provinciale di Teramo hanno intensificato i controlli sul territorio, concentrandosi sul contrasto ai reati predatori, l’ispezione di locali pubblici e la prevenzione delle truffe, con risultati operativi significativi in tutta la provincia. Complessivamente, sono stati controllati 125 soggetti e 47 mezzi, ispezionati 12 esercizi pubblici e monitorati 11 individui sottoposti a misure restrittive.
La Piaga delle Truffe: Danni per Oltre 21.000 Euro
L’attenzione dell’Arma è stata catalizzata dalle frodi, che continuano a mietere vittime. A Torricella Sicura, i Carabinieri hanno denunciato un uomo, residente fuori provincia, responsabile di una maxi-truffa ai danni di un anziano: fingendosi prima operatore di Booking.com e poi “maresciallo dei carabinieri”, il truffatore è riuscito a convincere la vittima a effettuare un bonifico istantaneo di ben 15.500,00 euro. Un episodio altrettanto grave si è verificato a Isola Del Gran Sasso D’Italia, dove due uomini sono stati denunciati per estorsione aggravata dopo aver minacciato di pubblicare foto intime, ottenute da un uomo del posto tramite Instagram, estorcendo la somma di 6.000 euro.
Sicurezza Stradale e Ordine Pubblico
La Compagnia Carabinieri di Teramo ha mantenuto alta la vigilanza sulla sicurezza stradale, denunciando due personesorprese alla guida in stato di ebbrezza. In un caso, il tasso alcolemico rilevato era prossimo a 2,0 g/l, un livello quattro volte superiore al limite consentito. Si aggiungono poi diversi arresti per esecuzione di pena e violazioni di misure cautelari: a Castelnuovo Vomano, un uomo è stato arrestato per scontare una pena residua di oltre sei anni per evasione e furto, mentre a Silvi Marina un soggetto già ai domiciliari è finito in carcere per le reiterate violazioni delle prescrizioni imposte. Infine, a Martinsicuro, un individuo è stato deferito per porto abusivo di armi dopo essere stato trovato in possesso di un coltello da cucina di 33,5 cm a seguito di una lite tra vicini.
La Strategia di Prevenzione in Campo
Per contrastare efficacemente il fenomeno delle truffe, i Carabinieri di Teramo hanno ribadito l’efficacia della loro strategia di prevenzione strutturale, che punta a creare una solida “rete sociale” di protezione. Le iniziative spaziano dagli incontri informativi in Chiese e centri ricreativi per anziani, alla presenza dei Comandanti di Stazione negli Uffici Postali nei giorni di pagamento delle pensioni e nelle riunioni di condominio. Fondamentale è anche il Patto Generazionale promosso nelle scuole per sensibilizzare i giovani. Inoltre, l’Arma ha siglato accordi con la ASL per la trasmissione di uno spot informativo sui 33 monitor presenti nelle aree di maggiore transito degli Ospedali di Teramo e provincia, con ben 150 passaggi giornalieri.
Questa capillare strategia sta incoraggiando le vittime a denunciare. I Carabinieri rinnovano l’appello categorico: si ricorda che nessuna Forza di Polizia, ente o assicurazione chiede mai il versamento di denaro per liberare un congiunto o pagare un debito. In caso di qualsiasi dubbio o richiesta sospetta, la raccomandazione è di non intraprendere alcuna iniziativa e contattare immediatamente il 112. Massima cautela è richiesta anche sul Web, dove si raccomanda di evitare l’invio di foto o dati sensibili a sconosciuti.