Pescara. La città si appresta a diventare il fulcro del dibattito internazionale sullo sviluppo della macroregione adriatico-ionica. Domani, sabato 27 settembre, Pescara ospiterà la XXV Assemblea Generale del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio (FAIC), seguita da un importante convegno istituzionale.
L’evento è legato alla Presidenza del FAIC che Pescara ricopre per il biennio 2024-2026. L’Assemblea riunirà i rappresentanti delle Autorità locali e gli stakeholder dell’area EUSAIR, con la partecipazione di 46 Autorità locali da dieci Paesi, tra cui Albania, Croazia, Grecia e Italia.
Il ruolo strategico e le ambizioni di Pescara
A sottolineare l’importanza dell’appuntamento è Luigi Albore Mascia, Presidente del FAIC, che ha commentato il ruolo di Pescara all’interno della macroregione: “Pescara ha un ruolo fondamentale all’interno della macroregione Adriatico Ionica, tant’è che domani celebreremo qui la 25esima assemblea del Forum delle Città dell’Adriatico e dell’Ionio… Certamente l’assunzione di una rilevanza ancora maggiore potrebbe arrivare dalla fusione con i Comuni di Montesilvano e Spoltore dando a Pescara, negli anni futuri, ancor più prestigio sulla sponda adriatica, attestandosi insieme a Bari, Trieste, Ancona e Rimini tra le città più importanti.”
La mattinata si aprirà con i lavori statutari dell’Associazione e sarà caratterizzata da un messaggio del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Carlo Masci e del Presidente Albore Mascia, si svolgerà il convegno istituzionale sul tema “Lo sviluppo dell’area Adriatico-Ionica tra sostenibilità, blue economy e cultura”.
Il cuore dell’incontro sarà la tavola rotonda che vedrà la partecipazione di sindaci e stakeholder dei Paesi membri. Il dibattito si concentrerà sui tre assi tematici prioritari — Sostenibilità, Blue economy e Cultura — con l’obiettivo di definire sinergie e strategie comuni per l’intera area.
L’iniziativa, patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dal Comune di Pescara, mira a promuovere la cooperazione territoriale, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del vasto patrimonio culturale della Regione Adriatico-Ionica.