Chieti. È un passo decisivo verso il ritorno alla normalità per le famiglie e le imprese di Chieti e Bucchianico colpite da gravi fenomeni di dissesto idrogeologico. Il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del DL 116/2025, che introduce una norma specifica per avviare ufficialmente la fase di ricostruzione, sia pubblica che privata, nei due comuni.
La notizia è stata diffusa dal senatore abruzzese di Fratelli d’Italia, Etelwardo Sigismondi, capogruppo in commissione Lavori Pubblici, che sottolinea il ruolo dell’emendamento presentato dal relatore Sen. Sandro Sisler per l’inserimento della misura.
Il testo approvato prevede uno stanziamento iniziale di 25 milioni di euro, che saranno ripartiti nelle annualità 2026 e 2027. La normativa disciplina in modo articolato l’intera fase di ricostruzione, a partire dalla nomina di un commissario e dall’individuazione delle tipologie di intervento per cui sarà possibile richiedere contributi, con priorità per gli immobili residenziali e produttivi.
Il senatore Etelwardo Sigismondi ha commentato l’approvazione, ricordando il grave impatto degli eventi sul territorio.
“Il Senato ha approvato oggi il disegno di legge di conversione del DL 116/2025, che introduce un’importante norma, inserita grazie all’emendamento presentato dal relatore sen. Sandro Sisler, che dà ufficialmente avvio alla fase di ricostruzione, pubblica e privata, nei comuni di Chieti e Bucchianico, colpiti da gravi fenomeni di dissesto idrogeologico,” ha dichiarato Sigismondi.
Il capogruppo FdI ha poi aggiunto: “Tali eventi, come è noto, hanno provocato disagi, danni ad abitazioni, strutture pubbliche e attività economiche, costringendo intere famiglie ad abbandonare le proprie case, come accaduto nel quartiere Santa Maria di Chieti e in alcune zone di Bucchianico. Il testo approvato – spiega Sigismondi – prevede uno stanziamento iniziale di 25 milioni di euro, ripartiti nelle annualità 2026 e 2027. La norma disciplina in maniera articolata la fase di ricostruzione, che prevede la nomina di un commissario e individua anche tutte le tipologie di intervento e di danno per cui sarà possibile richiedere il contributo ad iniziare dagli immobili residenziali e produttivi.”
Con il nuovo provvedimento, si supera la precedente ordinanza di protezione civile.
“Con l’approvazione del provvedimento” commenta il senatore FdI, “viene superata la precedente ordinanza di protezione civile, e la figura del commissario assumerà un ruolo fondamentale come raccordo tra il territorio e i dipartimenti nazionali, anche nell’affrontare eventuali criticità che dovessero emergere. Si mantiene, dunque, fede a un impegno assunto nei confronti dei comuni interessati e dei comitati cittadini: quello di dare risposte concrete all’emergenza causata dal dissesto idrogeologico, a partire dal problema abitativo, che resta la priorità.”
Sigismondi ha infine ringraziato gli attori istituzionali che hanno collaborato per raggiungere questo risultato in tempi brevi.
“Il risultato di oggi” prosegue, “è frutto di un intenso lavoro svolto in questi mesi insieme ai colleghi parlamentari Guido Liris e Guerino Testa, con la sensibilità e determinazione del ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, oltre che con il fondamentale sostegno del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. Dal mese di marzo, quando siamo stati coinvolti in una riunione convocata dai sindaci di Chieti, Diego Ferrara, e di Bucchianico, Renzo Di Lizio, abbiamo avviato, grazie alla grande disponibilità del ministro Musumeci e della sua struttura – che ringrazio – il percorso per dare inizio alla fase di ricostruzione. A soli sei mesi si è arrivati, con l’approvazione del testo, a un passo concreto e decisivo per dare alle famiglie e alle imprese colpite una prospettiva certa di ritorno alla normalità,” ha concluso.