Chieti. Domenica 5 ottobre, alle 10, il Museo Barbella di Chieti ospiterà la cerimonia di premiazione del Premio Irdidestinazionearte per la cultura ed il sociale, presieduto dal critico letterario e d’arte Massimo Pasqualone.
L’evento sarà inaugurato da un momento musicale d’eccezione, con il concerto del duo composto da Claudia Di Crescenzo al pianoforte e Stefano Cutilli al clarinetto.
Il comitato scientifico del Premio ha selezionato e segnalato numerose personalità che si sono distinte nel campo della cultura e del sociale. Tra i premiati figurano: Antonio Di Giosafat, Francesco Marchesani, Daniela Burgassi, Antonella D’Arezzo, Edoardo Petti, Claudio Di Donato, Angelo Di Nardo, Daniela Torto, Francesco Proietto, Alessandra Renzetti, Antonia Ciccarelli, Elisa Petrongolo, Carmine Di Giovanni, Jenny Caballero Savasta, Antonella Di Cola, Connie Strizzi, Angela Polidoro, Stefano Cutilli, Claudia Di Crescenzo, Bruno Candeloro, Alessio D’angelo, Massimo Di Moia, Federico Orlando e Annalisa Piermattei.
Per l’occasione, il Museo Barbella inaugurerà una doppia esposizione di pittura e arti visive:
Umberto Candeloro (in arte Bruno): pittore autodidatta che ha fatto della pittura una “piacevole compagna di vita”.
Alessio D’Angelo (nome d’arte “Slimer”): artista di Penne (1985), noto per essere stato il primo a proporre l’arte del tatuaggio in città, ma che si distingue per la sua vocazione di street artist autodidatta. Slimer esplora diverse tecniche (olio, disegno a penna Bic, tecniche miste) con l’obiettivo di “scuotere la stasi mentale dell’osservatore”.
Le opere dei due artisti saranno esposte e aperte ai visitatori del Museo Barbella fino al 12 ottobre.



