L’Aquila. L’Associazione di promozione sociale “UNARMA Pensionati APS”, punto di riferimento per la tutela dei diritti e della dignità delle donne e degli uomini che hanno servito lo Stato in uniforme, accelera il suo piano di espansione territoriale.

Il Consiglio Direttivo Nazionale si è riunito martedì 23 settembre 2025 e ha approvato all’unanimità la nomina di nuove cariche sociali strategiche, con l’obiettivo di rafforzare la presenza dell’Associazione in tutta Italia, con un focus particolare sull’Abruzzo.
UNARMA Pensionati si rivolge specificamente ai pensionati delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e a tutti coloro che si riconoscono nei valori di legalità, solidarietà e giustizia, ponendosi come solido riferimento per la difesa dei diritti e dei valori repubblicani.

Su proposta del Presidente, Dott. Tonino D’Ovidio, e per consolidare questa missione a livello locale, sono stati designati due figure chiave per la regione: il Socio Corrado Venditti come Coordinatore Regionale dell’Abruzzo; il Socio Francesco Fortuna come Coordinatore Provinciale di L’Aquila.
Ai neo-nominati, che si sono distinti per qualificato impegno e dedizione, è stato affidato l’importante compito di rappresentare l’Associazione, coordinare le iniziative territoriali e curare il costante raccordo con gli Organi nazionali.

Il Presidente D’Ovidio ha sottolineato la crucialità di queste nuove nomine, specialmente in una fase di forte espansione dell’Associazione: “Il ruolo strategico rivestito dalle articolazioni regionali e provinciali [sono] strumenti indispensabili per sviluppare le attività associative in sintonia con lo Statuto e con le linee guida nazionali, rafforzare la presenza sul territorio e curare i rapporti con istituzioni, autorità civili e militari, Forze dell’Ordine, Protezione Civile e altre realtà associative locali”.
Il Consiglio Direttivo ha formulato i migliori auguri di proficuo lavoro ai nuovi Coordinatori. Guardando al futuro, UNARMA Pensionati ha anticipato l’intenzione di ampliare ulteriormente la rete di Coordinatori Regionali e Provinciali nei prossimi mesi, per garantire una copertura sempre più capillare su tutto il territorio nazionale e, in prospettiva, anche nell’ambito dell’Unione Europea.



