Chieti. In occasione della Notte europea dei ricercatori, promossa dalla Commissione Europea, il Giardino Botanico del Dipartimento di Farmacia dell’Università d’Annunzio a Chieti Scalo si trasformerà in un grande laboratorio di biodiversità. L’appuntamento è per venerdì 26 settembre, dalle 16 alle 20, con l’iniziativa “Fattorie da Oscar Green” che vedrà protagonisti i giovani agricoltori e le donne di Coldiretti Abruzzo.
L’evento mira a far conoscere un’agricoltura che coniuga la tradizione abruzzese con l’innovazione, grazie alla presenza di aziende che hanno partecipato alle ultime edizioni dell’Oscar Green, il concorso sull’innovazione in agricoltura.
I visitatori saranno guidati in un viaggio nella biodiversità abruzzese attraverso dimostrazioni, laboratori ed esperienze multisensoriali, in collaborazione con il professor Luigi Menghini e i ricercatori di Farmacia.
Il programma del pomeriggio prevede attività pratiche per grandi e piccini: Mini-lezioni e dimostrazioni pratiche di caseificazione (ore 17 e 19). Lavorazione della lana. La popolare fattoria degli alpaca. Tutor dell’orto con mini lezioni di giardinaggio e orticoltura. Laboratori per la preparazione della “passata di pomodoro”.
Saranno presenti numerose aziende del territorio, come Tre Croci, Colle Rosa, Bio Cantina Sociale Orsogna, Fattorie d’Annunzio, L’Oasi delle criniere e Polvere di stelle Glamping.
Il comunicato, curato da Alessandra Fiore della Federazione Regionale Coldiretti Abruzzo, sottolinea il valore di questa unione tra mondo accademico e produzione agricola: “Far conoscere un’agricoltura che innova senza dimenticare la tradizione insieme ai ricercatori del Dipartimento di Farmacia dell’università d’Annunzio: questo faranno i giovani agricoltori e le donne di Coldiretti Abruzzo che, in occasione della Notte europea dei ricercatori (venerdì 26 settembre) promossa dalla Commissione europea, saranno nel Dipartimento di farmacia dell’università d’Annunzio (campus universitario, ingresso via Pescara, Chieti Scalo) per l’iniziativa ‘Fattorie da Oscar Green’.”
L’evento è un’occasione unica per il pubblico per scoprire i “segreti della terra” e l’impegno di un settore che rappresenta un pilastro dell’economia abruzzese.



