
Il mese di Settembre sta per arrivare al capolinea, tra forti piogge al nord e su diverse zone dei versanti tirrenici. Tutte figlie di sistemi a mesoscala V- Shaped, che per farla breve sono situazioni temporalesche autorigeneranti a grande scala, che praticamente nascono sul mare, questo mare che tuttavia presenta acque piuttosto calde, aprendosi poi come un ventaglio a seguire (ecco perchè a V). Sono eventi che un tempo si formavano di meno, ora invece sono ben più presenti, le quali danno vita ad enormi quantità di piogge molto spesso in prossimità delle coste o comunque dove trova subito un possibile “ostacolo” ove si crea l’effetto stau. Ed infatti, qui in Abruzzo, molto spesso questi eventi che in questo caso si formano sul tirreno, difficilmente danno luogo a dei fenomeni incisivi. Come abbiamo visto, le precipitazioni sono state praticamente irrisorie da noi. Mi fermo qui, perchè il discorso è lungo se vogliamo. Quindi Giovedì 25 Settembre, sarà una giornata con della spiccata variabilità, con dei momenti più nuvolosi ed altri con ampie schiarite. Scarse o nulle le possibilità di precipitazioni. Ventilazione da sud ovest sull aquilano e da est nord est sulle altre aree. Venerdì, la situazione non sarà molto diversa da quella del giorno precedente. Temperature stazionarie con circa +10/+11°c ad 850 hpa. Sabato, dopo un avvio con del tempo abbastanza buono, seguiranno delle velature e della nuvolosità sulle aree interne, con delle possibili precipitazioni tra deboli e moderati sui settori montuosi. Venti deboli da sud sud ovest sulla provincia dell’Aquila da est altrove e temperature in aumento di un paio di gradi nei valori massimi. Domenica anche, al momento sembra una giornata con delle condizioni instabili nel corso del pomeriggio e dove potrà essere presente qualche debole pioggia. Ventilazione da nord est e temperature senza importanti variazioni di rilievo. Lunedì, la situazione appare non molto diversa di quella del giorno precedente e ove ci sarà solo un leggero calo termico. Martedì, ultimo giorno di settembre, al momento sembra che potrà esserci spazio per qualche rovescio di moderata entità. Ventilazione sempre dai quadranti orientali e temperature stazionarie (+10/+12°c ad 850 hpa). Infine Mercoledì 1 Ottobre, con qualche possibile rovescio sulle aree tra marsicano ed il Lazio, in un contesto del cielo variabile altrove. Temperature senza variazioni di rilievo e venti da nord est.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS