AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Atessa punta anche sul turismo: successo e partecipazione al Val di Sangro Expo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
23 Settembre 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Atessa. Atessa punta sul turismo e mette in campo azioni, territorio, eccellenze ed esperienze per attirare visitatori. È stato questo il filo conduttore dell’incontro “ Il Futuro di Atessa tra industria sostenibile, valorizzazione del patrimonio storico-culturale e sviluppo turistico” promosso dal Comune di Atessa nell’ambito di Val di Sangro Expo. Presenti amministratori, rappresentanti di associazioni, studiosi e operatori culturali. Un confronto ampio e partecipato, che ha offerto una visione chiara: il futuro della città deve essere costruito su  questi tre pilastri fondamentali: industria sostenibile, patrimonio storico-culturale e turismo integrato. A  moderare  il panel Angelo Sciotti, consigliere comunale.

“Io sono il drago” è il nome del nuovo portale turistico presentato da Ida D’Alonzo, storica dell’arte, guida turistica e tecnica di agenzie viaggio. Il sito, realizzato anche per volontà del vicesindaco Enzo Orfeo e presto disponibile anche in inglese, racconta Atessa e il suo territorio attraverso percorsi culturali, naturalistici ed enogastronomici, offrendo a visitatori e operatori uno strumento moderno e accessibile.

Rendiconto sociale INPS Abruzzo 2024, Santangelo: calo disoccupazione e incremento entrate

Rendiconto sociale INPS Abruzzo 2024, Santangelo: calo disoccupazione e incremento entrate

23 Settembre 2025
Via alla rete in fibra per connettere i comuni ai Data Center: l’Abruzzo è la prima regione in Italia

Via alla rete in fibra per connettere i comuni ai Data Center: l’Abruzzo è la prima regione in Italia

23 Settembre 2025

Tra i punti centrali emersi dal dibattito c’è l’obiettivo di far entrare Atessa nella rete dei “Borghi più belli d’Italia”. Il percorso di candidatura, come hanno spiegato i consiglieri regionali Antonio Di Marco, presidente dell’associazione in Abruzzo, e Vincenzo Menna, è in fase embrionale e rappresenta un’opportunità unica per il futuro del territorio.

“Significherebbe – ha evidenziato Menna – un riconoscimento prestigioso, ma anche vantaggi concreti: accesso a bandi e finanziamenti; inserimento nelle campagne nazionali e internazionali di promozione turistica; rafforzamento della visibilità e dell’immagine complessiva; possibilità di attivare reti di collaborazione con altre realtà italiane; attrazione di nuovi flussi turistici”.

“Entrare nei Borghi più belli d’Italia – ha sottolineato Di Marco – significa non solo ottenere visibilità, ma anche avviare processi di riqualificazione urbana, attrarre investimenti e offrire prospettive concrete ai giovani, contribuendo a contrastare lo spopolamento”.

La docente Adele Cicchitti ha guidato i presenti in un vero e proprio viaggio attraverso un “percorso museale”che include le eccellenze culturali di Atessa: dal Palazzo Ferri, con le centinaia di opere di Aligi Sassu della collezione Paglione; alla collezione di ceramiche e sculture di Castelli; alle esposizioni dedicate al futurismo, al periodo spagnolo, alle produzioni artistiche degli anni ’90 e alla mostra dell’architetto Walter Robert Venturi.

Ci sono poi il Museo delle Arti e dei Mestieri, che custodisce strumenti e memorie del lavoro e della vita quotidiana di 50-60 anni fa, e il Museo dei Presepi, autentico gioiello capace di attirare l’attenzione nazionale. A completare il quadro, l’Archivio Storico Comunale.

Il sindaco di Castel del Giudice, in Molise, Angelo Gentile, ha portato l’esperienza di un borgo che ha puntato sul turismo sostenibile attraverso il recupero di colture autoctone come la mela e progetti innovativi tipo l’Apiario di comunità. “La rinascita delle aree interne – ha sottolineato – passa da modelli che uniscono natura, cultura, tradizioni ed economia sostenibile. E’ la stessa sfida che può cogliere Atessa, valorizzando appieno la valle del Sangro”. E risorsa potrebbe essere anche il fiume Sangro.

Nicola Ucci, presidente nazionale di Scopritalia, ha spiegato:

“L’obiettivo di Scopritalia è quello di promuovere e valorizzare i Comuni italiano e le loro offerte turistiche. Scopritalia, oltre alla valorizzazione e promozione, favorisce la commercializzazione dell’offerta locale attraverso workshop capaci di coinvolgere gli operatori del territorio per far conoscere la propria offerta a tour operator, associazioni, blog e social. Si tratta di una vetrina completa e qualificata, per i Comuni un’occasione concreta. Sul sito  www.scopritalia.eu è possibile vedere anche le costruttive collaborazioni che Scopritalia ha”.

La presidente della cooperativa Gaia, Patrizia Di Tondo, ha presentato Riexperia, il Museo dell’Ambiente e dell’Economia Circolare, in allestimento nei locali dell’ex tribunale di Atessa. Un progetto della cooperativa Gaia, finanziato dall’UE attraverso un bando Pnrr sulla transizione ecologica.

La mission di Riexperia è favorire una cultura della sostenibilità, educare al bene pensiero ecologico e sensibilizzare i visitatori sull’impatto che le nostre scelte quotidiane hanno sull’ambiente. Un’esperienza immersiva, interattiva e digitale, in cui la visita sarà un viaggio emozionale e sensoriale adatto a tutte le età.

Marisa De Francesco, presidente della Pro Loco Val di Sangro, ha ricordato il ruolo fondamentale delle realtà associative nella promozione del territorio.

Ilenia Tumini, assessore alla Cultura, ha ribadito il ruolo della cultura come “anima della città”. La consigliera Sara Capellone ha rimarcato l’importanza della nascita, a valle, di un Polo dell’infanzia, in fase di realizzazione. Davanti ad esso sarà creato uno spazio pubblico per iniziative culturali e ricreative.

La consigliera comunale Annalisa Giuliani ha sottolineato il valore della cultura come motore di identità e crescita, ricordando i successi di rassegne letterarie come “Libri a corte”, che hanno ospitato autori del panorama nazionale. “Atessa è una città che legge – ha detto – e deve continuare a essere presidio culturale, luogo di incontro e di crescita”. Ha poi aggiunto che Francesco Carofiglio, ospite la scorsa estate, ha ambientato un episodio narrativo del suo ultimo lavoro letterario proprio ad Atessa.

Il sindaco Giulio Borrelli in chiusura ha rimarcato, ancora una volta, la necessità di un modello di sviluppo integrato.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication