L’Aquila. Una delegazione della Commissione Parlamentare giapponese per la ricostruzione è stata accolta a L’Aquila per esaminare da vicino le strategie e i modelli di governance adottati per la rinascita della città dopo il terremoto del 2009. La visita, organizzata dal Comune de L’Aquila e dagli Uffici Speciali per la Ricostruzione (USRA e USRC), si inserisce in un percorso di collaborazione internazionale già avviato con il Giappone.
Questo scambio fa seguito a precedenti incontri, come la visita del Ministro giapponese per la Ricostruzione, Sakai Manabu, a maggio, e quella della delegazione del Comune di Kobe a luglio. L’interesse del Giappone è nato in occasione della “Global Conference of Disaster Risk Reduction and Regeneration of Cities” tenutasi a Kobe e della partecipazione dell’Italia all’EXPO 2025 di Osaka.
La delegazione è stata accolta dall’Assessore all’Ambiente e alla Protezione Civile, Fabrizio Taranta, e dagli ingegneri Sergio Sulpizii (USRA) e Maurizio Cicioni (USRC). L’Assessore Taranta ha sottolineato l’onore di ospitare la delegazione e ha ribadito che il modello di ricostruzione aquilano è riconosciuto a livello internazionale, auspicando un ulteriore rafforzamento dei legami. Anche i funzionari degli Uffici Speciali hanno espresso orgoglio per il riconoscimento internazionale del loro lavoro, che si concentra non solo sulla ricostruzione materiale, ma anche su un modello di governance per lo sviluppo economico e sociale.
La giornata si è conclusa con una visita al Centro di Formazione dell’Agenzia di Protezione Civile della Regione Abruzzo, per approfondire i temi legati alla gestione delle emergenze post-calamità naturali.