L’Aquila. È partita oggi, la nuova tappa del progetto internazionale “Missione sul Campo”, che porta studenti, docenti e professionisti italiani e francesi a studiare da vicino i territori colpiti dal sisma e i processi di ricostruzione e rigenerazione urbana. L’iniziativa prende spunto da una tesi di dottorato sugli insediamenti temporanei di Sant’Eusanio Forconese e ha come cuore dello sviluppo la collaborazione tra ricerca accademica e istituzioni locali.
La delegazione internazionale, composta tra gli altri dall’architetto Giovangiuseppe Vannelli (Università Federico II di Napoli) e dalla professoressa Sarra Kasri (Université de Mons), è stata accolta all’Aquila dalla sindaca di Sant’Eusanio Forconese, Deborah Visconti, e dal primo cittadino dell’Aquila, Pierluigi Biondi. Ad accompagnare il gruppo erano presenti anche rappresentanti degli Uffici Speciali per la Ricostruzione, Salvatore Provenzano (USRA) e Raffaello Fico (USRC).
“Il progetto rientra nell’ambito del PNRR ‘GRINS’, che coinvolge diverse università italiane e punta alla sostenibilità territoriale – spiega la professoressa Angela D’Agostino, docente di Progettazione architettonica alla Federico II e coordinatrice del progetto –. Studiare il contesto aquilano ci permette di monitorare concretamente gli effetti della ricostruzione post-sisma e di proporre soluzioni sostenibili”.
D’Agostino sottolinea l’importanza della ricerca direttamente sul campo, a contatto con le comunità locali e con chi opera quotidianamente nei territori colpiti: “Non si tratta solo di un lavoro accademico, ma di un percorso multidisciplinare che va dalle ricostruzioni temporanee a quelle permanenti, fino alla valorizzazione del patrimonio diffuso”.
L’attività della Federico II è affiancata da un accordo con USRC e Protezione Civile nazionale, che permette di tradurre gli studi in strumenti concreti a supporto delle istituzioni locali.
Il programma delle giornate
-
18 settembre – L’Aquila: visita guidata alla città, interventi all’Auditorium del Parco “Renzo Piano”, Chiesa di Santa Maria del Suffragio e ai progetti C.A.S.E.
-
19 settembre – Sant’Eusanio Forconese e Barisciano: accoglienza istituzionale, presentazione del piano di ricostruzione, visite guidate e sessioni tecniche con sindaci e rappresentanti regionali; focus su aspetti tecnici, socioeconomici e patrimonio, conclusioni affidate al senatore Guido Liris, al Console generale di Francia a Roma Fabrice Maiolino e al Ministro Nello Musumeci.
-
20 settembre – Amatrice: visita a ospedale e municipio, interventi specialistici sulla gestione post-sisma e la ricostruzione di Ischia.
La missione internazionale rappresenta un’occasione unica per rafforzare lo scambio di competenze tra Italia e Francia e per approfondire le strategie di ricostruzione in contesti post-sisma.