Spoltore. Anziana vittima della truffa del “finto carabiniere”: la Polizia di Stato rintraccia e denuncia l’autore.
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue:
Nei giorni scorsi, personale della Polizia di Stato ha denunciato un 24enne accusato di aver truffato un’anziana donna spacciandosi per carabiniere.
L’attività svolta dalle volanti è stata posta in essere nell’ambito dell’ordinario servizio di controllo del territorio, con la preziosa collaborazione della Polizia Locale di Spoltore.
Durante l’attività di pattugliamento veniva infatti segnalata, al confine tra il comune di Pescara e quello di Spoltore, la presenza di una vettura sospetta.
L’auto veniva prontamente intercettata e gli agenti procedevano al controllo degli occupanti. L’atteggiamento ambiguo e guardingo delle persone controllate ha insospettito i poliziotti che hanno deciso di approfondire gli accertamenti.
La minuziosa attività di verifica svolta dagli agenti ha permesso di riscontrare che, una delle due persone controllate, nelle scorse settimane, si era presentato presso l’abitazione di una donna di circa 80 anni e, dopo essersi qualificato come appartenente all’Arma dei Carabinieri, si era fatto consegnare dalla donna svariati gioielli, poiché ingannata probabile origine illegale degli stessi. Il 24enne, quindi, è stato denunciato per il reato di truffa aggravata.
La Polizia di Stato, costantemente impegnata nella prevenzione e nel contrasto a questo tipo di reati, invita alla massima attenzione e a non esitare a chiedere aiuto alle Forze di Polizia anche utilizzando, per le segnalazioni, il sito del Commissariato di PS Online.
Lo scorso dicembre, inoltre, finanziato dal Ministero dell’Interno, è stato sottoscritto a Pescara il Protocollo finalizzato alla prevenzione ed al contrasto delle truffe agli anziani. L’attività si sviluppa attraverso campagne informative a favore della popolazione anziana, per illustrare i principali accorgimenti da porre in essere per evitare il fenomeno delle truffe, oltre all’istituzione di un numero verde gratuito ed uno sportello SOS Truffe. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza degli anziani contro le diverse tipologie di truffe e realizzare misure di prossimità finalizzate a favorire il senso di appartenenza alla comunità. L’obiettivo è infatti quello di combattere meccanismi di isolamento e favorire la segnalazioni di episodi sospetti o denunciare i reati subiti.