AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Progetto C.A.S.E. Tempera: la CGIL denuncia “degrado e condizioni abitative insostenibili”

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
16 Settembre 2025
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La CGIL L’Aquila lancia un allarme sulle condizioni di degrado del Progetto C.A.S.E. di Tempera, definendole “gravi e non più tollerabili”. Il segretario generale del sindacato, Francesco Marrelli, denuncia una situazione igienico-sanitaria a rischio e chiede un intervento immediato da parte del Comune e degli enti preposti.

La nota evidenzia che i tetti, i balconi e gli spazi comuni degli edifici sono “letteralmente ricoperti delle deiezioni dei volatili”, una situazione che, oltre a creare odori sgradevoli, comporta “rischi numerosi per la salute umana”. Il comunicato sottolinea anche che il guano è corrosivo e sta causando “danni agli edifici”, compromettendo la loro “funzionalità, sicurezza ed estetica”.

Indagini da film in Abruzzo, ladri beccati grazie al sistema Sari di riconoscimento facciale

Arresti per furti di mezzi e operazioni anti-criminalità giovanile in Abruzzo

16 Settembre 2025
Una poetica sovversiva: a Sulmona il nuovo libro su Virgilia D’Andrea

Una poetica sovversiva: a Sulmona il nuovo libro su Virgilia D’Andrea

16 Settembre 2025

Le richieste e le iniziative del sindacato

Oltre al problema dei volatili, la CGIL denuncia anche la “mancata manutenzione delle aree verdi” e il deterioramento generale degli stabili. Tutto questo, nonostante i residenti siano tenuti a pagare regolarmente le spese condominiali. Il sindacato avverte che situazioni simili si verificano “anche nei Progetti C.A.S.E. siti in altre zone della città”.

Il sindacato chiede che il Comune dell’Aquila e i soggetti competenti intervengano con urgenza per garantire “sicurezza, ambienti salubri e condizioni di vita dignitose”. Tra le soluzioni proposte, si menziona la necessità di una programmazione per la manutenzione ordinaria e straordinaria, la pulizia professionale delle aree e l’installazione di dissuasori per i volatili.

“Non dimentichiamoci, infatti, che nelle aree in questione vivono cittadini e cittadine, il cui diritto di abitazione, deve essere tutelato concretamente”, si legge nel comunicato. Per discutere la questione e trovare soluzioni, la CGIL ha chiesto la “convocazione della Seconda Commissione del Consiglio Comunale dell’Aquila”, che si occupa della gestione del territorio, per essere audita.

“Nessuna zona della città, periferica o centrale che sia, può essere abbandonata e lasciata in condizioni di degrado”, conclude il sindacato, ribadendo il suo impegno a tutelare gli interessi della collettività.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication