Pescara. Ha preso il via questa mattina la Settimana Europea della Mobilità con un’importante inaugurazione per la città: la nuova Ciclostazione di via Alessandro Volta 12. Si tratta di un parcheggio pubblico, coperto e videosorvegliato, interamente dedicato alle biciclette.
L’opera, realizzata dal Comune grazie a un finanziamento PNRR di 210.000 euro, rappresenta un passo significativo per promuovere il trasporto sostenibile e incoraggiare l’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani.
L’assessore alla Mobilità, Adelchi Sulpizio, ha descritto la nuova ciclostazione come “moderna, sicura e tecnologicamente avanzata”. Ha sottolineato l’importanza di offrire infrastrutture adeguate alle nuove generazioni, che scelgono sempre più spesso mezzi alternativi. “Pescara, con questo intervento, si colloca tra le prime città in Italia a dotarsi di una ciclostazione così efficiente e innovativa, segno concreto della nostra attenzione al futuro e alla sostenibilità”, ha aggiunto.
La struttura offre 40 posti bici su rastrelliere a due livelli per ottimizzare lo spazio. L’accesso è automatizzato tramite l’app “Weelo”, scaricabile gratuitamente. All’interno sono disponibili anche colonnine di ricarica per le e-bike. La scelta di via Volta è strategica, data la vicinanza a luoghi di interesse come l’Istituto omonimo, la piscina provinciale e altri servizi, rendendo l’area più funzionale per i cittadini.
Il sindaco Carlo Masci ha espresso il suo entusiasmo per il traguardo raggiunto, evidenziando il percorso della città verso la mobilità sostenibile. “Pescara è tra le prime città in Italia a poter contare su una rete viaria con oltre 50 chilometri di piste ciclabili, un traguardo che portiamo avanti con orgoglio”, ha affermato.
“Solo pochi giorni fa abbiamo inaugurato la filovia che collega rapidamente Pescara e Montesilvano e oggi aggiungiamo un nuovo tassello con la ciclostazione. Stiamo dando alla città un volto sempre più europeo, moderno e rispettoso dell’ambiente, investendo con decisione per guardare a un futuro sostenibile”, ha concluso il sindaco.
Al taglio del nastro erano presenti anche il Presidente di Pescara Multiservice, Mirko Di Michele, e Marco Giuppone, Responsabile Commerciale di Bicincittà Italia, l’azienda che ha sviluppato l’app Weelo.