Pescara. Estatica 2025: boom di presenze per il cartellone eventi del Marina di Pescara Record di sold out per gli oltre 60 spettacoli estivi tra Arena e Main Area.
Cala il sipario su Estatica 2025, il cartellone degli eventi estivi che in meno di tre mesi ha visto il Marina di Pescara animarsi con oltre 60 incontri in calendario tra concerti, festival, appuntamenti culturali, fiere enogastronomiche, spettacoli culturali e circensi.
Un’edizione da record quella 2025 per una rassegna che nasce dalla sinergia tra tanti attori istituzionali e privati e che vede il porto turistico trasformarsi nel cuore pulsante estivo della città adriatica. Fare un calcolo preciso delle decine di migliaia di persone che hanno varcato i cancelli sul lungomare Papa Giovanni XXIII è estremamente complesso, per via degli appuntamenti e delle fiere a ingresso gratuito, ma la stima approssimativa si aggira intorno ai 80.000 visitatori complessivamente.
La stagione al Marina di Pescara, infatti, è stata caratterizzata da numerosi sold out, iniziati già in apertura del cartellone, con Funambolika – Festival internazionale del nuovo circo, che ha visto circa 2.000 delle 3.000 persone che hanno composto il pubblico dell’evento, gremire proprio il tendone e l’Arena del porto turistico per ben 9 serate. La chiusura del grande contenitore degli appuntamenti estivi non è stata da meno, con i concerti di Noa e Cristiano De Andrè, promossi nell’ambito del Festival Dannunziano, entrambi esauriti con circa 4.000 prenotazioni.
Numeri decisamente lusinghieri anche per gli altri festival e le rassegne promosse nel corso dell’estate, con circa 7.000 presenze per gli appuntamenti del Pescara Jazz, per gli otto Concerti sotto le stelle e per gli incontri culturali del Fla – Festival di libri e altrecose.
Non solo musica da ascoltare, ma anche ritmi con cui scatenarsi nella Main Area dove approdati tantissimi giovani, con il Terrasound, che in due serate ha chiamato a raccolta circa 7.000 persone appartenenti principalmente alla Generazione Z per due appuntamenti all’insegna della musica indie, trap e rap, e con lo Zoo Music, che ha coinvolto oltre 10.000 persone portando in scena i Planet Funk, Fabri Fibra e Willie Peyote. Pubblico delle grandi occasioni anche per i nomi noti dello spettacolo e della musica italiana, con circa 6.700 persone complessive che hanno assistito alle esibizioni di Umberto Tozzi, Enrico Brignano, Nino D’Angelo e Francesco Gabbani.
Ma il successo principale, in termini di sold out, è stato quello registrato in Arena con le diverse rassegne proposte dal Marina di Pescara in collaborazione con Spray Records. A cominciare dai quattro appuntamenti del format Combat Rock, quasi tutti sold out con circa 2.000 presenze tra il pubblico e 100 musicisti in scena per ripercorrere la storia della musica rock, dai Pink Floyd agli AC/DC passando per le più belle canzoni eseguite in versione acustica.
Tre sold out su cinque appuntamenti anche per la rassegna Cover Lover, che ha visto esibirsi 13 artisti e band sulle note dei grandi maestri del cantautorato italiano, da Battisti a Fabrizio De Andrè, passando per i Pooh, Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni, Luigi Tenco, Sergio Endrigo e Bruno Lauzi. E ancora due sold out per: l’Harbour Reggae Festival, quest’anno dedicato agli 80 anni del padre della musica in levare Bob Marley, e per l’evento Back to Base, una serata dedicata al leggendario Base Club che ha fatto rivivere a circa 600 persone il meglio della musica anni ’90 con i dj che hanno reso indimenticabili tante serate pescaresi.
E ancora, sono state centinaia le persone che hanno composto il pubblico di Acustica, l’evento dedicato ai giovani artisti abruzzesi, del cantautore Mimmo Locasciulli, di Gennaro Varone e la sua band, della compagnia teatrale Li Sciarpalit di teatro e… e dello spettacolo Le Cantrici di Maja & Frozen Band in favore dell’associazione Isav. Anche quest’anno, infatti, Estatica ha scelto di essere al fianco delle persone meno fortunate, con uno spettacolo benefico in favore dei malati di SLA e con una serie di iniziative di raccolta fondi per il popolo di Gaza, promosse in collaborazione con Emergency, Gazzella Onlus e Deposito dei Segni.
Numeri in crescita, infine, per i due appuntamenti dedicati alle eccellenze del territorio abruzzese che sono state protagoniste della Mostra Mediterranea, evento di punta della Camera di Commercio Chieti Pescara e giunto alla sua 34esima edizione, al cui interno è stata ospitata anche una tappa di Cerasuolo a Mare di Confesercenti provinciale, e della decima edizione di Fermenti d’Abruzzo. Il festival delle birre artigianali abruzzesi, che in cinque giorni di degustazioni guidate, intrattenimento corsi, workshop e musica live ha ospitato 10 birrifici, 3 beer firm, oltre 70 varietà di birre e otto food truck, ha coinvolto oltre 18.000 persone.
“Quella del 2025 è stata per il Marina di Pescara un’estate eccellente”, commenta il presidente del Marina di Pescara, Gianni Taucci, “Estatica si conferma un contenitore a disposizione degli operatori della cultura e dello spettacolo e quest’anno il porto turistico ha accolto un cartellone particolarmente intenso: oltre 60 eventi in circa 75 giorni. La grande richiesta di appuntamenti e i tanti sold out registrati hanno dato ragione all’obiettivo che ci siamo posti, quello di far vivere Pescara all’interno del Marina, offrendo alla città un luogo riservato e protetto dove trovare sempre qualcosa da vedere e da gustare”.
“La scelta di introdurre un piccolo biglietto d’ingresso”, seguita il presidente del Marina, “ha permesso di valorizzare l’arte e la musica, garantendo allo stesso tempo un’esperienza di qualità al pubblico realmente interessato. Fondamentale è stata la sinergia con istituzioni e organizzazioni partner: dal Consiglio regionale d’Abruzzo con il Festival Dannunziano, all’Ente Manifestazioni Pescaresi, passando per il Comune di Pescara, fino ai direttori artistici dei festival che hanno scelto il nostro spazio, contribuendo a regalare alla città un’estate straordinaria”.
“Ora lo sguardo è rivolto alla stagione invernale”, conclude il presidente del Marina di Pescara, “con il PalaBecci pronto ad accogliere numerosi appuntamenti, e a nuove prospettive: stiamo valutando la possibilità di coprire l’arena del Marina per renderla fruibile durante tutto l’anno. Desidero ringraziare tutta la struttura del Marina, che ha lavorato come sempre incessantemente e con grande professionalità, Spray Records, che ci ha supportato nell’organizzazione e nella direzione artistica, e l’agenzia G7 Security, che ha garantito lo svolgimento di tutti gli eventi in piena sicurezza”.