Calascio. Calascio Film Fest-Cine Rigenerazione: dal 9 al 13 settembre il cinema incontra il territorio
Non una semplice rassegna cinematografica, ma un laboratorio diffuso che interseca cinema, territorio e comunità, trasformando il borgo in un grande set a cielo aperto e in un luogo di incontro, formazione e sperimentazione artistica. Parliamo della prima edizione di Calascio Film Fest – Cine Rigenerazion, organizzato da ‘Sulmonacinema’ con il patrocinio dell’Abruzzo Film Commission.
Il festival si apre martedì 9 settembre con l’accoglienza degli allievi della IFA Scuola di cinema e dei corsisti del laboratorio di scrittura cinematografica. Nello stesso giorno sono previste le prime riprese in paese e le attività formative presso il Convento di Santa Maria delle Grazie, insieme a un’installazione esperienziale curata da Stefano Barone. In serata, la Chiesa di San Leonardo ospiterà Calasciorts, la rassegna di cortometraggi del Sulmona International Film Festival, seguita dal concerto dell’Orchestra da Camera I.M.A. con musiche tratte dal grande cinema.
Mercoledì 10 settembre proseguiranno i corsi e le riprese, mentre la giornata culminerà con la proiezione del film Un paese quasi perfetto alla presenza del regista Massimo Gaudioso. Giovedì 11 sarà la volta del workshop Hybrid-Action, dedicato al dialogo tra intelligenza artigianale e intelligenza artificiale, condotto da Bruno Cerasi e Alessandra Condello, e della masterclass di regia con Mimmo Calopresti, che in serata presenterà il suo film L’Arminuta alla Chiesa di San Leonardo.
Venerdì 12 il festival ospiterà una tavola rotonda sull’esperienza dei “Paesi Narranti del Gran Sasso” come esempio di progettazione e costruzione di una destinazione turistica integrata, seguita da una masterclass di regia riservata agli studenti e dalla proiezione del film L’abbuffata con la partecipazione dello stesso Calopresti.
La giornata conclusiva, sabato 13 settembre, sarà dedicata ai giovani autori con una masterclass su come si realizza un pitch cinematografico e con la presentazione dei progetti sviluppati dagli studenti della IFA Scuola di cinema, incentrati sul tema della rigenerazione. Nel pomeriggio si terrà un trekking guidato da Calascio alla Rocca, un’occasione per vivere il territorio e ammirare il suo paesaggi, che farà da preludio al concerto al tramonto Il dominio della luce con Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini davanti alla Chiesa di Santa Maria della Pietà.
La partecipazione agli eventi del festival è libera e gratuita, salvo dove diversamente specificato. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul programma sono disponibili sul sito ufficiale www.calasciofilmfest.it.
Il Calascio Film Fest – Cine Rigenerazione è inserito nel progetto pilota “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo, ed è sostenuto dal contributo del progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo” del Comune di Calascio, selezionato dalla Regione Abruzzo nell’ambito della misura del PNRR del Ministero della Cultura (Linea A – M1.C3 – Investimento 2.1– “Attrattività dei borghi”), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.