L’Aquila. È entrato nel vivo la quinta edizione del Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno”, un’iniziativa che mira a valorizzare l’antica eredità dei tratturi come strumento di sviluppo e cultura. Promosso dall’Associazione Il Tratturo Magno 4.0, dal Club per l’UNESCO de L’Aquila e da Casartigiani, il concorso accoglie elaborati inediti di prosa, poesia, saggi e progetti. C’è tempo fino al 25 settembre per inviare il proprio lavoro all’indirizzo [email protected]. Le linee guida complete sono disponibili sul sito ufficiale dell’associazione.
Il Premio, gemellato con il Concorso letterario Il Rovo, ha ricevuto una prestigiosa menzione all’interno della pubblicazione “I Mondi delle Transumanze, patrimonio vivente in cammino”, curata dalla Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO (FICLU) e dalla Società Geografica Italiana (SGI).
Nel lavoro, il contributo firmato dall’avvocato e professore Andrea Tatafiore, Presidente del Club per l’UNESCO de L’Aquila, sottolinea come l’esperienza dell’Associazione Il Tratturo Magno 4.0 rappresenti una testimonianza concreta del valore culturale e sociale delle vie tratturali: non semplici percorsi geografici, ma tracce profonde capaci di ispirare creatività, riflessione e progetti per il futuro.
“La menzione della esperienza condotta e valorizzata dall’Associazione Tratturo Magno” evidenzia Tatafiore, “nel contesto della pubblicazione FICLU e SGI assurge a testimonianza certa e rilevante di quanto il tratturo abbia lasciato segni ben più solenni di quelli di una semplice collocazione geografica, segni che si esprimono nei testi dei numerosi concorrenti che partecipano ormai da anni al concorso”.
Il concorso accoglie opere inedite di prosa, poesia, saggi e progetti: dai racconti che celebrano la transumanza e i tratturi come luoghi di scambio culturale, fino alle ricerche storiche e alle proposte innovative per il loro recupero come percorsi turistici e culturali, in particolare lungo l’antico tracciato L’Aquila–Foggia.
La cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio letterario si terrà il 25 ottobre 2025 all’interno dell’Auditorium Renzo Piano all’Aquila, città designata Capitale Italiana della Cultura 2026, a conferma della vocazione del Premio a intrecciare memoria, innovazione e prospettive di sviluppo sostenibile per i territori.