Con la giornata di venerdì 29 agosto si è conclusa la 19.ma edizione di Cordata X l’Africa, il tradizionale appuntamento solidale che, nell’ambito della 731.ma Perdonanza Celestiniana, anima ogni anno il monastero San Basilio, il più antico della città e cuore della spiritualità celestiniana.
Sette giornate intense, dal 22 al 29 agosto, tranne la giornata del 28 agosto, dedicata alla cerimonia solenne di apertura della Porta Santa, hanno visto alternarsi momenti di cultura, arte, musica, spiritualità e confronto con la partecipazione di istituzioni, studiosi, artisti e volontari, tutti impegnati a sostenere il progetto delle missioni delle monache Benedettine Celestine in Africa e nelle Filippine.
Il tema di questa edizione, “Le Capitali Celestiniane della Pace verso il Giubileo”, ha fatto da filo conduttore agli incontri, dalle conferenze culturali alle tavole rotonde, dai concerti di note nella clausura fino alle iniziative di sensibilizzazione promosse dalle varie associazioni coinvolte.
Tra i momenti più significativi, la presenza di S.E. Cardinale Francesco Coccopalmerio e dell’Arcivescovo dell’Aquila, mons Antonio D’Angelo, dei sindaci dell’Aquila Pierluigi Biondi e di Ortona Angelo Di Nardo, del senatore Etel Sigismondi e dell’assessore alla Cultura della Regione Abruzzo Roberto Santangelo, nonchè di numerosi rappresentanti delle comunità abruzzesi in Italia e nel mondo.
Prima giornata – 22 agosto
Presentazione e conferenza stampa del programma con la partecipazione di tutte le componenti della “Cordata 2025”, seguita dall’inaugurazione della mostra omaggio ad Augusto Pelliccione a cura di Antonio Gasbarrini, V edizione della rassegna interdisciplinare “Seminiamo Arte” ideata e organizzata dal Mubaq museo dei bambini L’Aquila, inaugurazione della mostra itinerante “Obiettivo Celestino” a cura dell’Accademia sulmonese di fotografia con gli interventi di Rossella Ciurla Presidente Accademia sulmonese di fotografia e Luciano Fagagnini curatore della mostra; tavola rotonda “l’Area celestiniana del Morrone” Legge regionale 14/2005, introduzione Angelo De Nicola giornalista Amici di San Basilio e Giulio Mastrogiuseppe, Associazione celestiniana Sulmona, Roberto Santangelo, Assessore Regione Abruzzo, Massimo Verrecchia, presentatore della legge,intervento in video collegamento; David Iagnemma Segretario generale Fondazione Carispaq, Massimo Sericola Direttore regionale musei d’Abruzzo, moderazione di Giovanni Ruscitti giornalista. “Note nella clausura” omaggio musicale serenata di mezza estate in duo: M°Fabrizio Casu e M° Mircea Popescu.
Seconda giornata – 23 agosto
Cultura nella clausura “Celestino V e Einstein” dialogo a due voci Claudio Anta – autore del libro “Bertrand Russell and Albert Einstein. Builders of Peace” , Angelo De Nicola – autore del libro “I Papi e Celestino v” (One group edizioni, 2022), introduzione e moderazione a cura di Sabrina Giangrande giornalista, Amici di San Basilio.
Auditorium Renzo Piano 3^ edizione summit “Il Perdono nutre il mondo” “La speranza dà coraggio e apre al futuro” introduzione di Angelo De Nicola giornalista, Amici di San Basilio moderazione di Francesca Pompa Presidente One group, saluti istituzionali e interventi di Michelangelo Tagliaferri Socio fondatore e presidente Accademia di Comunicazione, Mariastella Gelmini, senatrice; Luciano Gualzetti Direttore Caritas ambrosiana; Frà Giulio Cesareo Responsabile della comunicazione Sacro convento di San Francesco in Assisi; Marcello Balestra produttore discografico, talent scout, scrittore; Ernesto Albanello Psicoterapeuta; Marina Scipione psicoterapeuta presidente centro Se.Ra. (senza rancore); Carmina Gallucci, avvocata.
Terza giornata – 24 agosto
Santa messa domenicale; Cultura nella clausura: Papa Pio XII e il suo miracolo di una guarigione – Livio Spinelli – “Incontri umani di Gesu’”- I mille giorni di Gesù che rivoluzionarono il mondo, don Giovanni Di Michele S.J. introduzione e conclusioni di Giancarlo Silveri, moderazione di Angelo De Nicola giornalista, Amici di San Basilio.
Seconda edizione “Cantiere per l’inclusione” viaggio nelle emozioni e nelle esperienze di famiglie con autismo che, grazie alla città dell’aquila, hanno ritrovato una nuova vita. Anteprima “Sentire attraverso” ispirato ai valori della perdonanza celestiniana (accoglienza, ascolto e condivisione senza pregiudizi) il docufilm racconta storie autentiche di rinascita e bellezza, con la partecipazione delle famiglie protagoniste, della voce sensibile di Valentina Gulizia, interprete delle loro emozioni, diretto da Manuel De Pandis e Stefano Germinal. Introduzione di Dario Verzulli Presidente e fondatore di Autismo Abruzzo Onlus e la partecipazione di Sabrina Giangrande e Angelo De Nicola, giornalisti, Amici di San Basilio.
“Note nella clausura” il gruppo vocale e strumentale Concentus Serafino Aquilano diretto dal M°Manlio Fabrizi, hanno presentato: “Gocce di perdono uniscono i popoli” dopo il perdono la gioia VIII edizione concerto per coro, voci recitanti e strumenti, musiche e arrangiamenti di Manlio Fabrizi, ricerca e testi originali Eulalia Caterina Rosati, Diana Pettinelli pianoforte, Marta Vitaliani flauto, Tonino Ieie contrabbasso, Michela D’Amore percussioni.
Maratona oratoria sulla cultura evento promosso dal Rotary Club Gran Sasso d’Italia, con introduzione di Alfonso Calzolaio, Presidente Rotary Club Gran Sasso d’Italia, Carla Lettere, Past president Rotary Club Gran Sasso d’Italia, Angelo De Nicola giornalista, Amici di San Basilio e coordinamento di Giulio Mascaretti Rotary Club Gran Sasso d’Italia. Sedici gli oratori che si sono succeduti.
Quarta giornata – 25 agosto
Cultura nella clausura: proiezione del documentario “Il cibo dell’anima storie di clausura” di Piero Cannizzaro e anteprima del documentario “L’Aquila rinata” dello stesso Cannizzaro. Introduzione di Piero Cannizzaro regista, Piercesare Stagni Presidente della “Film commission Abruzzo, Giovanni Sfarra – filmmaker, Angelo De Nicola giornalista, Amici di San Basilio e la moderazione di Sabrina Giangrande giornalista, Amici di San Basilio. Tavola rotonda: “Il corpo e la parola: Celestino V tra reliquie e letteratura” , “Evoluzione del culto delle reliquie” a cura del prof. Mattia Ioannucci – liceo artistico Fulvio Muzi L’Aquila, Segretario sacra lipsanoteca, arcidiocesi metropolitana dell’Aquila; “Le ossa senza pace di un povero cristiano” a cura del dott. Luca Ventura sacra lipsanoteca, arcidiocesi metropolitana dell’Aquila perito medico, “Reliquie letterarie celestiniane” a cura di prof.ssa Maria Laura palermi liceo artistico Fulvio Muzi, L’Aquila, moderazione a cura di Sabrina Giangrande giornalista, Amici di San Basilio.
Note nella clausura omaggio musicale del Maestro Francesco Mammola mandolino classico.
Quinta giornata – 26 agosto
Cultura nella clausura “Il rito e la città”, relatori: Fabio Andreassi, Silvia Mantini, Enrico Cavalli, moderazione Angelo De Nicola (giornalista, Amici di San Basilio) evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Ludovico degli Uberti.
“Per…doniamo: il percorso di un sì” introduzione lavori e saluti dr.ssa Daniela Maccarone, prof. Franco Marinangeli con la partecipazione di don Luigi Maria Epicoco, prof. Fabio Vistoli, dr.ssa Diana Lupi, moderazione Angelo De Nicola giornalista.
“Note nella clausura” ordo virtutum concerto per soprano violino e organo omaggio musicale Giada Santoro – soprano Gaetano De Benedictis – violino Luciano Bologna organo.
“Note nella clausura” Aquila Altera Maria Antonietta Cignitti canto arpa percussioni, Gabriele Pro – viella, Matteo Nardella flauti, flauti e tamburo, cornamusa, Antonio Pro – liuto, Le Cantrici di Euterpe.
Sesta giornata – 27 agosto
Illustrazione dell’opera “La Missione” dell’artista Morena Antonucci alla presenza di S.E. Cardinale Francesco Coccopalmerio e anche dell’assessore regionale alla Cultura, Roberto Santangelo;
Santa Messa celebrata da S.E. Cardinale Francesco Coccopalmerio Presidente emerito del pontificio consiglio per i testi legislativi.
Tavola rotonda “Il Giubileo delle associazioni abruzzesi nel mondo” momento di testimonianza brevi racconti/testimonianze di rappresentanti delle associazioni abruzzesi in Italia e nel mondo presentazione di un documento simbolico il cammino giubilare delle associazioni abruzzesi nel segno della valorizzazione del legame tra fede, emigrazione e tradizione. Introduzione di Angelo De Nicola giornalista, Amici di San Basilio, interventi di S.E. Cardinale Francesco Coccopalmerio presidente emerito del pontificio consiglio per i testi legislativi e alto patrono del sodalizio degli abruzzesi San Camillo de Lellis, Roberto Santangelo assessore alla cultura Regione Abruzzo con delega al Cram, Dario Nanni – Presidente della commissione giubileo del comune di Roma, Goffredo Palmerini scrittore, Ambasciatore d’Abruzzo nel mondo, Marco Cicimurri – associazione abruzzese Aprilia comunità Gran Sasso d’Europa – aprilia , Ugo Falcone associazione abruzzesi e molisani in Friuli Venezia Giulia aps – Udine, Vincenzo Giannico associazione abruzzese “Raffaele Mattioli” – Milano, Andrea Lucci – Libera associazione abruzzesi Trentino Alto Adige – Bolzano, Angelo Dell’Appennino – associazione lancianese emigranti abruzzesi nel mondo – Lanciano. Coordinamento di Giuseppe Santeusanio, presidente del sodalizio di abruzzesi “S. Camillo De Lellis” di Roma, delegato del Cram e ambasciatore d’Abruzzo nel mondo.
Quali sfide oggi nel mondo del lavoro “Dalla Rerum Novarum all’intelligenza artificiale” evento promosso da Cisl pensionati interregionale Abruzzo-Molise e territoriale dell’Aquila.
Dopo l’intervento dell’Arcivescovo dell’Aquila, mons Antonio D’Angelo, saluti di Giovanni Giannini coordinatore territoriale Fnp-Cisl L’Aquila, introduzione Vincenzo Traniello segretario interregionale pensionati Cisl Abruzzo e Molise, interventi: La dignità del lavoro nella Rerum Novarum del 1891, e la necessità oggi di un nuovo umanesimo nel lavoro Ernesto Diaco direttore dell’ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della conferenza episcopale italiana (Cei); Le conseguenze della digitalizzazione sul lavoro tra normativa europea e normativa nazionale – Marco Lai direttore del centro studi e formazione Cisl – Digitalizzazione e azione sindacale: la sfida della partecipazione Claudio Arlati, Cisl confederale, docente di organizzazione del lavoro, moderazione di Angelo De Nicola giornalista, Amici di San Basilio.
“Note nella clausura” recital “Forza Venite Gente” evento commovente e coinvolgente, con un messaggio forte di pace, fratellanza, condivisione e inclusione, con brani cantati del celebre musical, eseguiti interamente dal vivo, interpretati da volontari, tutti non professionisti.
Al termine, nel cortile del Monastero di San Basilio, “aperitivo celestiniano” promosso dall’associazione Anteas Vestino Peligna di sensibilizzazione per la raccolta di fondi a sostegno del monastero stesso e delle sue missioni in Africa, a Bangui, e nelle filippine intitolate a Celestino V delle monache Benedettine Celestine a cura di Scherza col cuoco.
Settima giornata- 29 agosto
Cultura nella clausura “Dal cammino di Celestino al camminο di Santiago oggi” introduzione di Angelo De Nicola giornalista, Amici di San Basilio, saluti Ersilia Lancia Assessore al turismo comune dell’Aquila con interventi di Daniele Mattarollo autore del libro “Diari di un pellegrino pigro”, Roberto Ciuffini giornalista, Alfredo Carnassale professore e camminante, Francesco Paolucci regista e camminante.
Tavola rotonda “L’Apostolo Tommaso e Celestino V, il filo rosso del perdono” – storia, spiritualità e significato di due grandi indulgenze. Intervento di Pierluigi Biondi – sindaco dell’Aquila, Angelo Di Nardo sindaco di Ortona, Remo Di Martino presidente emerito dell’istituto tostiano di Ortona, Barbara Verì – Presidente Club Tosti di Ortona, Angelo De Nicola giornalista, Amici di San Basilio, coordinamento di Carmine Perantuono direttore Rete 8.
“Note nella clausura” omaggio musicale soprano Chiara Tarquini chitarra M°Eugenio Caronna.
Grazie alla generosità dei partecipanti e al lavoro gratuito di tutti i volontari: Angelo, Sabrina, Francesca, Luigi, Carlo, Emmanuel la cordata ha raccolto 4mila euro, che saranno destinati al sostegno delle monache Benedettine Celestine, ultime eredi al mondo dell’ordine di celestino v, e delle loro missioni.
Un bilancio positivo che conferma lo spirito con cui la cordata, da quasi vent’anni, continua a essere un laboratorio di comunità, memoria e solidarietà: un segno concreto di pace e speranza che parte dall’aquila e raggiunge il mondo. A tutti i partecipanti le monache hanno donato la simbolica “Croce di Pane” realizzata con un antichissimo stampo del Settecento.
Grazie a tutti per aver partecipato e per aver contribuito alla riuscita di tutti i numerosi eventi.