Tocco da Casauria. Prosegue giovedì 28 agosto, alle ore 21.00, presso il cortile del Teatro Michetti a Tocco da Casauria, la prima edizione del Toccolibri Festival, rassegna letteraria estiva che per un mese e mezzo, ogni giovedì, trasforma il paese abruzzese in un salotto letterario sotto le stelle.
Ospite della quinta e penultima serata sarà Roberto Battestini, fumettista, grafico e disegnatore, tra le voci più originali della scena italiana. Collaboratore delle principali riviste di fumetto, ha firmato opere che spaziano dalla sperimentazione grafica alla biografia illustrata, conquistando premi e riconoscimenti in tutta Italia. Con il graphic novel “Abbà padre” (pubblicato da Neo Edizioni), Battestini compie un viaggio intimo e coraggioso nella memoria familiare: un racconto senza filtri alla ricerca del padre terreno e, insieme, della riconciliazione offerta dal padre celeste.
Dopo l’arresto e la tragica morte dei fratelli Rolando e Pasquale, l’autore racconta il difficile rapporto con il proprio padre, figura sfuggente, in una narrazione che intreccia colpa, rabbia, amore e spiritualità. Tra flashback, momenti quotidiani dal valore simbolico e incursioni comiche, il lettore è condotto in una storia personale e universale al tempo stesso: un cammino che cerca il perdono, la riconciliazione e un posto nel mondo.
“Con la presenza di Roberto Battestini in cartellone – spiega Paolo Fiorucci, direttore artistico del Toccolibri Festival – il cammino del Festival accoglie il fumetto, un linguaggio che unisce forza visiva e profondità narrativa. È uno strumento capace di avvicinare i più giovani alla lettura e, al tempo stesso, di offrire agli adulti nuove chiavi di interpretazione della realtà. Dare spazio al fumetto significa riconoscergli piena dignità letteraria e ribadire che la cultura ha molte forme, tutte ugualmente capaci di emozionare e di lasciare un segno.”
Il Toccolibri Festival, organizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia e grazie al sostegno del Comune di Tocco da Casauria, del sindaco Riziero Zaccagnini e della delegata alla cultura Adriana Di Giulio, si concluderà giovedì 4 settembre con l’incontro con lo chef e scrittore Luciano Coccia e il suo libro “Maramè”, ricettario di cucina tradizionale abruzzese arricchito da racconti autobiografici ispirati alla memoria della nonna.
L’ingresso al Festival è libero, e in caso di maltempo gli eventi si terranno all’interno del Teatro Michetti.