L’Abruzzo è una regione che offre una ricca varietà di itinerari, sia per chi è alla ricerca di un turismo naturalistico, sia per chi vuole scoprire la storia e la cultura di città e borghi tra i più affascinanti di Italia.
Per scoprire l’Abruzzo in maniera indipendente, una gita in Station Wagon è l’ideale. Con questo modello di auto si ha infatti tantissimo spazio a disposizione e una tenuta di strada perfetta per affrontare qualsiasi sentiero in maniera comoda e sicura.
Alla scoperta dei parchi e delle riserve abruzzesi
Viaggiare in station wagon per l’Abruzzo può essere un’esperienza molto avventurosa e suggestiva. Un itinerario che comprenda i principali parchi e riserve naturali può iniziare dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che custodiscono alcuni tra i panorami più spettacolari d’Italia. Parcheggiando l’auto nei pressi dei sentieri escursionisti si può fare trekking immersi nella natura. Da non perdere anche Lago di Campotosto, un gioiello incastonato tra le montagne, perfetto per una sosta rilassante con vista panoramica.
Proseguendo, è possibile raggiungere il Parco Nazionale della Majella, un’altra tappa imperdibile per gli amanti della natura, per poi procedere verso la Valle dell’Orfento, famosa per i suoi canyon e la vegetazione rigogliosa.
Per concludere la Riserva Naturale Punta Aderci, sulla costa adriatica offre spiagge incantevoli e scogliere a picco sul mare. Gli amanti del mare possono approfittare della capienza della station wagon per portare tutta l’attrezzatura necessaria per una giornata di relax sulla spiaggia o per una emozionante sessione di snorkeling.
-
Abruzzo in station wagon tra borghi e città storiche
L’Abruzzo è una meta perfetta anche per una vacanza in auto all’insegna della tradizione, grazie ai tanti borghi storici da visitare. Santo Stefano di Sessanio ad esempio è un piccolo borgo medievale noto per le sue strade acciottolate e le case in pietra, che offre uno scenario fantastico per delle passeggiate all’insegna del relax.
Un’altra città che merita assolutamente una visita è Sulmona, famosa per la produzione di confetti e per il suo meraviglioso centro storico, con la splendida Piazza Garibaldi. In station wagon si può poi raggiungere facilmente Scanno, un borgo pittoresco noto per il suo lago a forma di cuore e per i suoi scorci da cartolina. Qui è possibile fare una passeggiata lungo il lago o esplorare il borgo, famoso per l’artigianato locale e le botteghe storiche.
Consigliata anche una visita a Rocca Calascio, uno dei luoghi più iconici dell’Abruzzo. Questo antico castello in cima a una collina offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. L’auto si può facilmente parcheggiare nell’area sottostante, così da salire a piedi fino alla rocca per una foto ricordo da incorniciare.
Ultime, ma non per importanza le città di Chieti e L’Aquila. Chieti, dalle origini antichissime, vanta un’importante patrimonio artistico, con i reperti romani conservati nel Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo. L’Aquila, capoluogo della regione, è invece una città in continua rinascita dopo il sisma del 2009, ricca di monumenti, palazzi storici e caratterizzata da un fascino sospeso nel tempo che saprà stregare i turisti più curiosi.