Cocullo. Si è svolta una nuova tappa del Cammino di San Domenico Abate, che ha visto la partecipazione di oltre trenta fedeli del comune di Fornelli nel Molise. Il percorso, ormai divenuto una tradizione, è partito da Cocullo per giungere fino a Villalago, con l’obiettivo di consolidare la sinergia tra i paesi della Valle del Sagittario, uniti dalla comune devozione al Santo.
I pellegrini hanno avuto modo di visitare alcune delle principali bellezze del territorio, tra cui l’oasi di Cavuto, Castrovalva e l’eremo sul lago di San Domenico a Villalago. L’evento ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali e professionali, tra cui l’ing. Piero Rovigatti, estensore del progetto presentato dalla Regione sui cammini, e il prof. Flavio Felice dell’Università del Molise. Erano presenti anche il sindaco di Cocullo, Sandro Chiocchio, e la direttrice della Riserva Lago Pio, Silvia Di Paolo.
L’organizzazione della tappa è stata curata dalla guida Aiggae Luciano Di Berardino, in collaborazione con l’Associazione Di Nola di Cocullo. Una foto scattata all’oasi di Cavuto mostra i partecipanti in un momento di gioia, testimoniando lo spirito di condivisione del pellegrinaggio.
L’iniziativa proseguirà sabato 31 agosto con un’altra tappa del Cammino, che andrà da Pretoro a Villamagna in occasione della rappresentazione del Miracolo del lupo, durante la festa dedicata a San Domenico.