L’Aquila. In occasione della Festa della Perdonanza 2025, si inaugura il 23 agosto alle 18 la mostra collettiva di arte contemporanea “Rinascite”, frutto della collaborazione tra la Borgo Pio Art Gallery di Roma e la Welcome Aq Gallery, un nuovo spazio nel centro dell’Aquila in via dell’Indipendenza 15. L’esposizione, che si chiuderà il 30 agosto, rappresenta il primo di una serie di eventi che mirano a celebrare la città in vista del suo status di Capitale della Cultura 2026.
Ventisei artisti, con la presentazione critica di Marta Lock, esplorano il concetto di “Rinascita”, un tema che risuona profondamente nella storia dell’Aquila. Il progetto unisce arte, musica, danza e parole, offrendo un percorso condiviso e intergenerazionale che sposa il messaggio di speranza della Perdonanza.
Tra i talenti in mostra, spiccano le figure locali come l’aquilano Gian Carlo Ciccozzi, noto per la sua arte informale esposta a livello internazionale, e Mimmo Emanuele, che con la sua bottega d’arte contribuisce attivamente alla vita culturale della città. Un legame speciale con l’Aquila lo ha anche lo street artist romano Maupal, che pochi giorni dopo il sisma del 2009 portò in piazza Duomo la sua famosa opera “Superpope” come simbolo di affetto e preghiera per la popolazione.
L’esposizione offre anche uno sguardo sulle nuove generazioni di artisti come il pop artist Pennyboy e lo scultore Manuel Quaresima, reduce dal successo della Biennale di Londra. La mostra, che vede il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale Abruzzo, include inoltre opere di fotografi, scultori e artisti che esplorano temi come la memoria, l’emigrazione e le relazioni umane.
Secondo la curatrice Marta Lock, “Introdurre l’arte all’interno di una festa tanto importante è una conseguenza naturale, poiché nel corso della storia essa ha costituito un momento di fuga dalla realtà, un modo di superare le difficoltà”. L’evento è sostenuto anche da Bros srls e dalla tenuta agricola Il Casale.