Chieti. Nasce la Comunità Energetica “Terra Nostra”: nuovo modello di energia condivisa, sostenibile e solidale del Consorzio di Bonifica Centro.
Fondata sui principi della sostenibilità, della condivisione e della responsabilità collettiva, è stata ufficialmente costituita oggi, lunedì 4 agosto, nella sede del Consorzio di Bonifica Centro, in via Gizio a Chieti, l’associazione “Comunità energetica Terra nostra”. Autonoma, senza fini di lucro, a partecipazione aperta, volontaria e gratuita, la neonata associazione, con l’obiettivo di favorire la riduzione dei costi energetici sostenuti dall’ente consortile, promuoverà l’installazione e la gestione di impianti a fonte rinnovabile, attraverso l’accesso al libero mercato dell’energia e potrà contribuire, con le sue attività, alla transizione energetica del territorio.
“Con Terra Nostra – ha dichiarato Enisio Tocco, presidente del Consorzio di Bonifica, che guiderà anche l’associazione – vogliamo dimostrare che è possibile creare un modello energetico inclusivo, sostenibile, capace di unire persone, imprese, enti e territori in una rete virtuosa di produzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili. Per il Consorzio – ha aggiunto – questa è una sfida concreta per il bene comune e per le generazioni future che, una volta a regime, permetterà considerevoli risparmi all’ente, che ogni anno deve sostenere milioni di euro di spese energetiche per far funzionare gli impianti”.
La partecipazione all’associazione Terra nostra del Consorzio di Bonifica, con supporto tecnico della società Energy Solution, permetterà quindi di abbattere significativamente i costi energetici, grazie all’autoconsumo da fonti rinnovabili; di accedere a incentivi GSE per l’energia condivisa; di valorizzare il proprio patrimonio infrastrutturale attraverso l’installazione di impianti e di rafforzare il proprio ruolo come motore territoriale della transizione ecologica.
L’associazione è stata fondata da un gruppo eterogeneo di consorziati, tecnici, professionisti, convinti del valore della cooperazione. Ecco i nomi: Enisio Tocco, Renato Ciarcelluti, Pino Candeloro, Serena Pantalone, Luciano Di Massimo, Alessio Pierdomenico, Pierluigi Di Mascio, Elio Ferrante, Aurelio Palusci, Antonio Faieta, Francesco Chiarieri, Stefano Tenaglia, Cesare Garofalo, Maurizio Monaco, Irene Ciccone, Maria Baldacci.
Fondata sui principi della sostenibilità, della condivisione e della responsabilità collettiva, è stata ufficialmente costituita oggi, lunedì 4 agosto, nella sede del Consorzio di Bonifica Centro, in via Gizio a Chieti, l’associazione “Comunità energetica Terra nostra”. Autonoma, senza fini di lucro, a partecipazione aperta, volontaria e gratuita, la neonata associazione, con l’obiettivo di favorire la riduzione dei costi energetici sostenuti dall’ente consortile, promuoverà l’installazione e la gestione di impianti a fonte rinnovabile, attraverso l’accesso al libero mercato dell’energia e potrà contribuire, con le sue attività, alla transizione energetica del territorio.
“Con Terra Nostra – ha dichiarato Enisio Tocco, presidente del Consorzio di Bonifica, che guiderà anche l’associazione – vogliamo dimostrare che è possibile creare un modello energetico inclusivo, sostenibile, capace di unire persone, imprese, enti e territori in una rete virtuosa di produzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili. Per il Consorzio – ha aggiunto – questa è una sfida concreta per il bene comune e per le generazioni future che, una volta a regime, permetterà considerevoli risparmi all’ente, che ogni anno deve sostenere milioni di euro di spese energetiche per far funzionare gli impianti”.
La partecipazione all’associazione Terra nostra del Consorzio di Bonifica, con supporto tecnico della società Energy Solution, permetterà quindi di abbattere significativamente i costi energetici, grazie all’autoconsumo da fonti rinnovabili; di accedere a incentivi GSE per l’energia condivisa; di valorizzare il proprio patrimonio infrastrutturale attraverso l’installazione di impianti e di rafforzare il proprio ruolo come motore territoriale della transizione ecologica.
L’associazione è stata fondata da un gruppo eterogeneo di consorziati, tecnici, professionisti, convinti del valore della cooperazione. Ecco i nomi: Enisio Tocco, Renato Ciarcelluti, Pino Candeloro, Serena Pantalone, Luciano Di Massimo, Alessio Pierdomenico, Pierluigi Di Mascio, Elio Ferrante, Aurelio Palusci, Antonio Faieta, Francesco Chiarieri, Stefano Tenaglia, Cesare Garofalo, Maurizio Monaco, Irene Ciccone, Maria Baldacci.