AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pescasseroli legge con Dacia Maraini: cinque gli scrittori protagonisti con la piazza in ascolto

Affrontati temi di guerre, vendette, odio, cambiamenti sociali

Lorena Costantini di Lorena Costantini
3 Agosto 2025
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Pescasseroli. Pescasseroli legge, la manifestazione diretta da Dacia Maraini e organizzata da Fiorella Graziani festeggia sette anni di grandi libri.
Cinque gli scrittori protagonisti di “Pescasseroli Legge 2025”, la rassegna diretta da Dacia Maraini, che torna a proporre, dal 6 al 18 agosto, libri di prestigiosi autori anche in questa settima edizione nella cittadina capitale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Teatri dialettali, applausi e partecipazione nelle frazioni di Roseto: gran finale con gli ultimi spettacoli

Teatri dialettali, applausi e partecipazione nelle frazioni di Roseto: gran finale con gli ultimi spettacoli

7 Agosto 2025
Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila, è scontro sulla carenza di personale: botta e risposta tra Uil Sanità e Asl 1

7 Agosto 2025

“Sentire il respiro di una piazza in ascolto, in un piccolo centro di montagna dà sicurezza e fiducia”, afferma Dacia Maraini, “solo ragionando insieme si crea un futuro comune, una progettualità basata sullo scambio di emozioni etiche ed estetiche. Questa nuova edizione terrà presente le grandi questioni che abitano le nostre menti in questi tempi: guerre, vendette, odio, cambiamenti sociali. Credo che la letteratura debba occuparsi di ciò che interessa i cittadini e lo faccia in maniera complessa e dialettica. Questo il nostro scopo.”

Si comincia il 6 agosto con Mario Tozzi e il suo ultimo saggio “Prove tecniche di estinzione” (Touring Club). Il noto divulgatore scientifico s’interroga sulle emergenze del nostro pianeta e sulla presunzione dell’homo sapiens, sottolineando come la nostra relazione con l’ambiente sia più complessa e profonda di quanto si pensi. A
discuterne con l’autore saranno Dacia Maraini e il Direttore del Parco Nazionale Abruzzo Molise Luciano Sammarone. Modera il giornalista Eugenio Murrali, letture a cura di Elisabetta Tosoni.

Il 7 agosto si parlerà invece di memoria familiare e di disagio mentale nell’incontro con Nadia Terranova che nel suo ultimo romanzo, finalista al Premio Strega. “Quello che so di te” (Guanda edizioni) scava nella sua biografia, consegnandoci un racconto intimo e potente sulla maternità, le fragilità, sulla nostra capacità di affrontare il
passato per capire e costruire il presente. Modera la giornalista Maria Rosaria La Morgia, letture a cura di Barbara Amodio.

L’8 agosto si torna all’attualità politica con Monica Maggioni e il suo “The Presidents” (Rai Libri), un saggio lucido e rigoroso sui meccanismi del potere della presidenza americana e del progetto politico che impone i punti di forza nel capitalismo privato, nella tecnologia, nel dominio della comunicazione. Modera il
dialogo la giornalista Maria Rosaria La Morgia. Letture affidate a Barbara Amodio.

L’11 agosto alle ore 21.30, nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, si terrà il concerto della corale Decima Sinfonia di Pescasseroli, diretta dal M° Anna Tranquilla Neri, con la partecipazione dell’Orchestra Popolare del Parco.
Dopo la pausa di Ferragosto gli incontri riprendono il 17 agosto con Giuseppe Antonelli, uno dei massimi filologi italiani, e il suo “Il mago delle parole” (Einaudi), un’opera che mette insieme la saggistica e la narrativa per raccontarci della bellezza e del potere della nostra lingua. Modera il giornalista Domenico Ranieri, letture a
cura di Andrea Casanova Moroni.

Si chiude il 18 agosto con l’algoritmo della vita:”Etica e Intelligenza Artificiale” (Piemme) di Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontifica Accademia della Vita.
Il saggio affronta la sfida dell’intelligenza artificiale e dello sviluppo tecnologico evidenziandone vantaggi e pericoli senza dimenticare la dimensione etica. Obiettivo del libro è quello di indicare un approccio umano affinché le nuove tecnologie possano avere un impatto positivo sulla vita delle persone. L’autore ne discuterà con Dacia Maraini e il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna. Letture affidate ad Alessandro Scafati, modera Eugenio Murrali.

Gli incontri, ad ingresso libero, si terranno all’aperto, a partire dalle ore 18,00, nel suggestivo scenario di Piazza Umberto I con la partecipazione della direttrice artistica Dacia Maraini, in dialogo con gli autori.
La rassegna è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura, dalla Toto Holding, dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e patrocinata dal Comune di Pescasseroli con la direzione organizzativa di Fiorella Graziani.

Per info e contatti:
Direttrice organizzativa: Fiorella Graziani 347 6219167
Ufficio Stampa:
Giovanna Nicolai 333 6638186 [email protected]
Carla Romana Antolini 3939929813 [email protected]

Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication