Il Progetto “U-come” rivoluziona l’assistenza sanitaria domiciliare e coinvolge i Comuni di Collelongo, Montereale e Rocca di Mezzo. Con il patrocinio dell’Unione Europea, l’iniziativa di telemedicina “U-come – Sviluppo” sta ridefinendo l’assistenza sanitaria domiciliare in Italia. Guidato da Telespazio, il progetto, della durata di 25 mesi, è volto a convalidare un innovativo sistema di teleassistenza che promette di migliorare l’accesso alle cure e l’efficienza del sistema sanitario coinvolgendo anche l’aviosuperfice di Celano.
La fase pilota coinvolge un gruppo di 30 pazienti residenti nell’area del Parco regionale Sirente Velino A questi partecipanti viene offerto un monitoraggio costante e cure a distanza, sfruttando una piattaforma tecnologica avanzata. I medici possono accedere in tempo reale ai parametri vitali dei pazienti, permettendo diagnosi precoci e fornendo assistenza e prescrizioni da remoto, il tutto comodamente dalla sede del Polo Spaziale.
Questo sistema non solo riduce i costi associati ai trasporti e alle visite ospedaliere, ma migliora anche la qualità della vita dei pazienti, in particolare nelle aree geografiche più remote o con difficile accesso ai servizi sanitari.
Il futuro di “U-come” prevede un’espansione su vasta scala, con l’obiettivo di integrare il sistema nelle pratiche sanitarie quotidiane.
Droni per consegnare i farmaci nei piccoli borghi di montagna: il futuristico progetto di Telespazio