Comprare casa a Roma è un sogno per molti, un progetto di vita che unisce il desiderio di abitare in una città dal fascino eterno a un investimento solido nel tempo. Il mercato immobiliare della Capitale, tuttavia, è un universo complesso, fatto di dinamiche uniche, differenze abissali tra una via e l’altra e un patrimonio edilizio spesso datato. Oggi, complice la ricerca di una migliore qualità della vita e prezzi più accessibili, l’attenzione si sta spostando dai quartieri del centro storico, ormai quasi inavvicinabili, a zone un tempo considerate periferiche ma che stanno vivendo una vera e propria rinascita.
Una volta individuato l’immobile giusto, però, inizia la seconda, cruciale fase del progetto: la ristrutturazione. Acquistare una casa a Roma, specialmente se non di nuova costruzione, significa quasi sempre dover mettere in conto una serie di lavori fondamentali prima di poterla abitare. Pianificarli con anticipo è essenziale per definire un budget realistico e trasformare un vecchio appartamento nel nido dei propri sogni. La prima voce in agenda, spesso prima ancora di pensare al colore delle pareti, è la sicurezza. Sentirsi protetti tra le proprie mura è un bisogno primario, specialmente in una metropoli. Sostituire la vecchia porta d’ingresso con un portoncino blindato è il primo passo, ma la vera differenza la fa la protezione dei punti di accesso più vulnerabili: le finestre. Sostituire le vecchie tapparelle con modelli rinforzati è una delle scelte più efficaci e diffuse. Per questo, aziende locali come InfissiDeMa propongono diverse soluzioni per le tapparelle blindate a Roma, offrendo consulenze per trovare il giusto equilibrio tra livello di resistenza, estetica e praticità d’uso.
Ma quali sono i quartieri su cui puntare? Tra le zone emergenti più interessanti troviamo:
- Pigneto e Malatesta: Un tempo borgate popolari, oggi sono il cuore della scena artistica e alternativa di Roma. Locali, gallerie d’arte, mercati rionali e un’atmosfera vibrante e multiculturale attirano giovani, creativi e famiglie che cercano un contesto dinamico e ben collegato dal trasporto pubblico (Metro C).
- Garbatella e Ostiense: Garbatella, con i suoi lotti unici e l’architettura da “città giardino”, mantiene un fascino senza tempo e un forte senso di comunità. La vicina Ostiense, riqualificata attorno al Gazometro e all’ex Mattatoio, è diventata un polo della cultura, del cibo e della vita notturna, sede della terza università di Roma.
- Monte Sacro e Talenti: Spostandosi a nord-est, questi quartieri offrono un’ottima qualità della vita. Caratterizzati da ampi spazi verdi (Parco dell’Aniene), palazzi signorili e una vasta gamma di servizi, sono la scelta ideale per le famiglie che cercano tranquillità senza rinunciare alle comodità della città.
- Centocelle: Grazie all’arrivo della Metro C, questo storico quartiere sta vivendo una seconda giovinezza. Famoso per la sua scena gastronomica innovativa, sta attirando investimenti e una nuova popolazione, pur mantenendo un’anima autentica e popolare.
Trovata la casa nel quartiere giusto, ecco gli altri lavori da considerare:
- Efficienza energetica e sostituzione degli infissi: Questo è l’intervento con il maggior ritorno sull’investimento, sia in termini di risparmio in bolletta che di comfort. Gli edifici romani sono spesso dotati di infissi vecchi, in legno a vetro singolo o in alluminio senza taglio termico, che sono causa di enormi dispersioni di calore. Sostituirli con moderni serramenti in PVC o alluminio a taglio termico, con doppi o tripli vetri, migliora drasticamente l’isolamento termico e acustico, eliminando spifferi e rumori esterni.
- Rifacimento degli impianti: L’impianto elettrico e quello idraulico sono il cuore nascosto della casa. In appartamenti datati, spesso non sono a norma e possono essere pericolosi. Il rifacimento completo è un lavoro invasivo ma assolutamente necessario per garantire sicurezza, efficienza e per poter installare elettrodomestici moderni senza problemi.
- Ridisposizione degli spazi interni: Le planimetrie di una volta, con lunghi corridoi e piccole stanze, non rispondono più alle esigenze abitative moderne. Abbattere un tramezzo per creare un’ampia zona giorno open space, ricavare una seconda camera o uno studio per lo smart working sono interventi che possono cambiare completamente il volto e la funzionalità di un appartamento.
Che dire, comprare casa a Roma è un’avventura entusiasmante. Richiede ricerca per scovare le nuove aree di tendenza e una pianificazione attenta dei lavori per adeguare l’immobile agli standard moderni di comfort e sicurezza. Un progetto che, se ben eseguito, permette di creare un valore che va ben oltre quello puramente immobiliare: il valore di una casa perfetta per le proprie esigenze, nel cuore della Città Eterna.