AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Riapertura della Biblioteca Regionale “Salvatore Tommasi”: i cittadini creano una petizione online

Francesco Proia di Francesco Proia
27 Luglio 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un’ondata di indignazione mista a preoccupazione sta attraversando la città di L’Aquila e non solo. A mobilitare cittadini, studenti, studiosi e amanti della lettura è la petizione per la riapertura della Biblioteca Regionale “Salvatore Tommasi”, uno dei cuori pulsanti della cultura abruzzese che da oltre tre mesi è chiusa, dimenticata tra i capannoni del nucleo industriale di Bazzano.

Chiusa ufficialmente dalla fine di aprile 2025 per un guasto al sistema antincendio, la struttura – già penalizzata da anni di dislocazione provvisoria post-sisma 2009 – non ha ancora visto alcun cantiere all’opera. I segnali da parte della Regione Abruzzo sono timidi, quando non assenti. Nessun progetto concreto, nessuna data per una riapertura, nessun piano per garantire un accesso alternativo al patrimonio librario conservato.

La Direzione Marittima Abruzzo-Molise fa bilancio attività: comminate sanzioni per oltre 500mila euro

Guardia Costiera e bagnino salvano tre uomini a Punta Aderci

28 Luglio 2025
Giornate mondiali sulla prevenzione dell’annegamento sulle nostre coste con il patrocinio dell’OMS e dell’ONU

Giornate mondiali sulla prevenzione dell’annegamento sulle nostre coste con il patrocinio dell’OMS e dell’ONU

27 Luglio 2025

E dire che la Biblioteca Tommasi non è solo un contenitore di libri: è un presidio culturale fondamentale, uno scrigno che custodisce incunaboli, cinquecentine, corali antichi, opere rare di abruzzesistica e una vasta collezione di narrativa contemporanea. È un luogo di studio, di ricerca, ma anche di aggregazione e crescita per una comunità che, ancora una volta, si ritrova orfana di uno dei suoi simboli più preziosi.

La petizione – promossa da un gruppo spontaneo di cittadini – chiede a gran voce un intervento immediato. Non solo per la riparazione del sistema antincendio, ma per garantire un servizio bibliotecario continuativo, anche attraverso una sede temporanea alternativa. L’urgenza è dettata anche dal calendario: nel 2026 L’Aquila sarà Capitale italiana della cultura. Un titolo prestigioso che rischia di suonare beffardo se la Biblioteca Regionale, baluardo della legalità e dell’inclusività, resterà con le saracinesche abbassate. “Non possiamo permettere che un luogo come questo venga dimenticato”, si legge nella petizione. “Chiediamo un segnale forte da parte della Regione, un impegno concreto per restituire alla città un punto di riferimento culturale e simbolico. L’Aquila merita di più”. Il malcontento cresce, così come il numero di firme raccolte. Intanto, la speranza è che l’eco della protesta arrivi ai piani alti, prima che il silenzio cali definitivamente su una delle voci più importanti della cultura abruzzese.

La petizione può essere firmata a questo indirizzo (clicca qui).

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication