AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Principato Mediceo di Capestrano tra storia dimenticata e riscoperta musicale

Daniele Imperiale di Daniele Imperiale
17 Luglio 2025
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Capestrano, L’Aquila – Nel cuore dell’Abruzzo, tra memorie feudali e raffinatezze barocche, si riaccende l’interesse per una pagina poco nota della storia medicea: il Principato di Capestrano. Sabato 9 agosto 2025, il convento di San Giovanni da Capestrano ospiterà un evento che intreccia divulgazione storica e prassi musicale filologica, sotto la direzione di Samuele Lastrucci, storico e direttore del Museo de’ Medici di Firenze.

Il principato, istituito nel 1584 per volontà di Filippo II di Spagna, rappresenta uno dei rari esempi di feudo abruzzese sotto il controllo diretto della dinastia medicea, sviluppatosi a partire da un più antico marchesato. Destinato inizialmente ad Antonio, figlio naturale di Francesco I de’ Medici, il feudo fu presto teatro di tensioni dinastiche e lotte di potere interne. Solo agli inizi del Seicento il possesso mediceo fu consolidato attraverso una complessa politica di riallineamento con la monarchia spagnola, che portò il principato nelle mani di Cosimo, Francesco e Carlo de’ Medici, dando origine a un ramo cadetto destinato a durare fino al 1743.

D’Eramo: “No a una Pac depotenziata. Così si tradiscono agricoltori e pescatori europei”

D’Eramo: “No a una Pac depotenziata. Così si tradiscono agricoltori e pescatori europei”

17 Luglio 2025
Divampa un incendio e distrugge un’osteria a Manoppello: nessun ferito

Divampa un incendio e distrugge un’osteria a Manoppello: nessun ferito

17 Luglio 2025

Nel contesto dell’evento organizzato dall’Accademia Medicea delegazione Abruzzo di cui è presidente la dott.ssa Ottaviana Giagnoli , e dal Comune di Capestrano, con il patrocinio dell’Opera di San Giorgio ETS e dell’Accademia Medicea dell’Aquila,  Lastrucci proporrà una lettura critica di questa vicenda storica ancora marginale, accompagnata da intermezzi musicali “storicamente informati”. I brani, selezionati e trascritti appositamente per l’occasione, saranno interpretati dalla soprano Valeria La Grotta e dal tiorbista Tommaso Tarsi, entrambi membri dell’ensemble I Musici del Gran Principe, fondato dallo stesso Lastrucci e riconosciuto a livello internazionale per il rigore filologico e l’impegno nella riscoperta del repertorio mediceo.

L’iniziativa si distingue per la volontà di offrire una stratificazione percettiva che va oltre la mera esposizione erudita: parola, suono e memoria si fondono, ridando voce a un patrimonio dimenticato, tanto sotto il profilo storico quanto sotto quello musicale.

Samuele Lastrucci, classe 1994, non è solo uno studioso di dinastie italiane e musica antica: alla guida del Museo de’ Medici di Firenze ha curato mostre di rilevanza nazionale, riaperto al pubblico la Rotonda Brunelleschi e coordinato la digitalizzazione di importanti archivi medicei. La sua attività spazia dalla direzione d’orchestra alla consulenza istituzionale per la Regione Toscana, delineando il profilo di un intellettuale moderno, capace di coniugare rigore filologico e divulgazione culturale.

Accanto a lui, Valeria La Grotta e Tommaso Tarsi incarnano una nuova generazione di interpreti della musica antica. La Grotta, specializzata nel repertorio barocco, si è già esibita nei principali teatri italiani ed europei, mentre Tarsi, virtuoso della tiorba e del liuto, si distingue per la raffinatezza interpretativa e l’attività didattica. Entrambi confermano il respiro internazionale di un progetto che, pur radicato nelle specificità della storia toscana e abruzzese, guarda a un pubblico globale attento alla qualità artistica e alla fedeltà storica.

In un’epoca in cui la cultura tende a semplificare, iniziative come questa dimostrano come la complessità storica e la profondità musicale possano ancora appassionare e coinvolgere. Non solo una lezione-concerto, quindi, ma un vero e proprio viaggio tra i secoli, alla riscoperta di un principato dimenticato e del suo raffinato eco musicale.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication