Roseto degli Abruzzo. Il lungomare di Roseto degli Abruzzi si arricchisce di un nuovo elemento artistico grazie alla collaborazione tra Transumare Fest e il laboratorio Roseto Art.Lab. Si è conclusa nelle scorse ore la realizzazione di un suggestivo murale sul muretto antistante il sottopassaggio sud del lungomare cittadino, un’iniziativa che ha visto protagonisti i giovani talenti del Festival Musicale e dell’Officina d’arte rosetana.
Sono circa venti le giovani artiste e i giovani artisti che hanno lavorato con entusiasmo, durante lo scorso fine settimana, per trasformare un semplice muretto in una vera e propria tela a cielo aperto, donando nuova vita e colore ad uno degli scorci più belli della città con il mare a fare da sfondo. Questo progetto non è solo un intervento estetico, ma rappresenta anche un importante momento di aggregazione ed espressione artistica per la comunità rosetana che, anche in questa occasione, riesce a dimostrare, attraverso i giovani, tutta la sua vivacità e creatività.
L’iniziativa si inserisce nel programma della prossima edizione di Transumare Fest, che torna a Roseto degli Abruzzi dal 20 al 23 agosto. Più di un semplice evento musicale, Transumare è un’esperienza collettiva che intreccia suono, paesaggio e visione sociale, e che si arricchisce quest’anno anche di questa significativa performance artistica. La manifestazione è realizzata dall’Associazione Rosangeles in coprogettazione con l’Amministrazione Comunale di Roseto.
IL FESTIVAL. Dopo il successo della prima edizione, che ha registrato oltre 9.000 presenze, il festival si prepara a un secondo appuntamento ancora più ambizioso. La line-up eclettica spazia tra elettronica, world music, sperimentazione e canzone d’autore, con artisti confermati che si esibiranno sul palco nell’area verde di lungomare Trento 83, tra cui: Management del dolore post-operatorio, Venerus, 99 Posse, DVS1, okgiorgio, Omar Souleyman, Emma Nolde, Cellini, solo per citarne alcuni.
Ma Transumare è anche un invito a “trans-umare”: attraversare il territorio abruzzese, viverlo e abitarlo con consapevolezza. Il festival propone un ricco programma di attività esperienziali tra mare e montagna – dallo yoga in spiaggia al trekking a Campo Imperatore, fino ai percorsi tra le vigne e alle pratiche di mindfulness – pensate per amplificare il rapporto con il paesaggio e offrire momenti di benessere e connessione. Con il progetto Sintonie, inoltre, Transumare si pone come laboratorio di accessibilità e innovazione sociale: percorsi dedicati, laboratori inclusivi e servizi sono pensati per provare a rendere più accessibile l’esperienza a tutti e tutte.
“Siamo entusiasti di vedere come l’energia e la creatività dei nostri giovani e delle nostre giovani siano capaci di trasformare il volto del nostro lungomare – affermano il Sindaco Mario Nugnes e l’Assessore alla Cultura Francesco Luciani – Si tratta di un esempio concreto di come, attraverso l’arte e la collaborazione, possiamo valorizzare e recuperare i nostri spazi, offrendo allo stesso tempo nuove opportunità di espressione ai nostri talenti. Un ringraziamento speciale a tutti i giovani artisti coinvolti per il loro impegno e la loro passione, che dimostrano come la nostra comunità sia sempre più dinamica e attrattiva”.