L’Aquila. Grande partecipazione e forti emozioni per “Otello”, andato in scena domenica 13 luglio sulla Scalinata di San Bernardino a L’Aquila nell’ambito della rassegna I Cantieri dell’Immaginario 2025.
La produzione, firmata Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con Marche Teatro, Stefano Francioni Produzioni, Virginy L’isola trovata e Teatro Maria Caniglia, ha proposto una lettura intensa e attuale del capolavoro di Shakespeare. Regia e ruolo di Iago sono stati affidati a Giorgio Pasotti, direttore artistico del TSA, con drammaturgia di Dacia Maraini, adattamento scenico di Antonio Prisco e musiche di Patrizio Maria D’Artista.
Sul palco, insieme a Pasotti, Giacomo Giorgio (noto al grande pubblico per la serie tv “Mare fuori”), Claudia Tosoni, Davide Paganini, Gerardo Maffei, Salvatore Rancatore, Andrea Papale e Dalia Aly. La rappresentazione ha riportato al centro riflessioni quanto mai attuali: gelosia, possesso, violenza. Temi che, come ha ricordato Pasotti, “dopo cinque secoli ci mettono ancora di fronte a una realtà malata e incattivita”. Pasotti ha poi ringraziato il pubblico, numeroso e partecipe, che ha accolto con calore lo spettacolo, sottolineando ancora una volta il ruolo di L’Aquila come punto di riferimento culturale e teatrale nel panorama nazionale, in continuità con il percorso che porterà la città ad essere Capitale Italiana della Cultura nel 2026.
La rassegna prosegue con tanti appuntamenti dedicati a musica, teatro e arti visive. Lunedì 14 luglio alle 21:30, sempre sulla Scalinata di San Bernardino, sarà la volta di Serena Brancale con il suo “Anema e Core Tour”, concerto promosso dalla Società Aquilana dei Concerti Barattelli.
Tutte le informazioni e il calendario aggiornato sono disponibili su www.cantieriimmaginario.it. I biglietti per i prossimi spettacoli possono essere acquistati su Ciao Tickets.