AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Regolarità processo sui maxi affitti Univaq, chiesto al ministro l’invio di ispettori all’Aquila

Redazione Centrale di Redazione Centrale
16 Luglio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

21 Settembre 2025
Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025

L’Aquila. WCENTER 0AQUBCEQLZ -Il senatore di Alleanza liberalpopolare­Autonomie Lucio Barani ha presentato un’interrogazione al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, per chiedere l’invio all’Aquila di ispettori “per sincerarsi circa la regolarità del processo” sui maxi affitti dell’Università, “con particolare riguardo alle date in cui sono state fissate le udienze”. L’istanza del parlamentare verdiniano arriva dopo che dall’ultima udienza nei giorni scorsi del processo che vede alla sbarra l’ex rettore Ferdinando Di Orio, l’ex direttore amministrativo dell’Ateneo, Filippo Del Vecchio, oggi dg a Chieti. e l’imprenditore Marcello Gallucci, è emerso come, salvo clamorosi imprevisti, potrebbe andare in prescrizione. Infatti, il dibattimento e’ stato rinviato dal presidente del collegio giudicante, Giuseppe Grieco, al prossimo 2 febbraio ma secondo quanto si e’ appreso, a dicembre interverrebbe la prescrizione. Inoltre il processo dovrà ricominciare da capo alla luce di un cambio del collegio giudicante e del diniego dei difensori a rinunciare alla norma che in questi casi prevede la nullità degli atti fatti finora. La vicenda e’ in corso da molti anni e si basa sui canoni che sarebbero stati gonfiati per affittare il capannone che era dell’azienda Optimes, nella periferia Ovest del capoluogo, dove vennero ricollocate la facoltà universitarie di Ingegneria ed Economia che avevano avuto le sedi distrutte dal sisma del 6 aprile 2009. “Secondo l’accusa nell’agosto 2009 l’Università dell’Aquila, tramite i propri legali rappresentanti, avrebbe sottoscritto detto contratto di locazione della durata di anni 6 per un importo pari ad euro 1.242.528 euro a fronte dei 715.000 euro successivamente stimati dei periti dell’Agenzia del territorio ­ si legge nel documento. “Al fine di adeguare la struttura presa in locazione alle esigenze universitarie, l’Ateneo si è impegnato a versare al proprietario dell’immobile l’ulteriore somma di euro 2.500.000, il tutto procedendo senza alcuna gara per l’assegnazione dell’appalto ­ si legge ancora nell’interrogazione ­ vi è poi il versamento di 1.000.000 di euro corrisposto dall’Ateneo a titolo di cauzione”. Di Orio è stato condannato a Roma in primo grado per induzione indebita (concussione riformata dalla cosiddetta “legge Severino”) a 3 anni di reclusione. È sotto processo a Rieti per abuso d’ufficio aggravato.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication