AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Allarme Inps, aumentano le truffe online con sms ed e-mail false: ecco come difendersi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
22 Maggio 2025
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’Inps segnala un preoccupante aumento delle truffe online che utilizzano il nome dell’Istituto per sottrarre dati personali e finanziari ai cittadini. I tentativi di frode si presentano principalmente sotto forma di sms o e-mail contraffatte, che imitano lo stile e il linguaggio ufficiale dell’Inps. Si tratta di attacchi noti come phishing, quando avvengono via email, o smishing, nel caso degli sms.

Il meccanismo è sempre lo stesso: la vittima riceve un messaggio che la invita a cliccare su un link per aggiornare o confermare i propri dati, per ottenere un rimborso, oppure per continuare a ricevere determinate prestazioni. Ma è tutto falso. Quei link rimandano a siti non ufficiali, costruiti appositamente per carpire informazioni personali e bancarie.

Marco De Luca, raccolta fondi in suo onore per la Croce Rossa di Carsoli

Marco De Luca, raccolta fondi in suo onore per la Croce Rossa di Carsoli

7 Giugno 2025
Concorso letterario Padre Osvaldo Lemme, la premiazione nel carcere di Sulmona con la delegazione da Celano

Concorso letterario Padre Osvaldo Lemme, la premiazione nel carcere di Sulmona con la delegazione da Celano

7 Giugno 2025

Una volta inseriti i dati su queste pagine, i truffatori possono commettere azioni molto gravi. Possono, ad esempio, attivare credenziali SPID a tua insaputa, richiedere prestiti a tuo nome, aprire conti correnti fraudolenti, accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione fingendo di essere te oppure dirottare i pagamenti delle tue prestazioni.

L’INPS ricorda che “non invia mai email o SMS contenenti link per confermare dati, ricevere rimborsi o accedere ai servizi. Le uniche comunicazioni che possono contenere collegamenti sono quelle relative a indagini di soddisfazione, ma non richiedono mai dati bancari o documenti personali. È quindi importante accedere ai servizi solo ed esclusivamente tramite il sito ufficiale dell’Istituto, all’indirizzo www.inps.it. Controllare sempre che l’indirizzo web sia corretto è fondamentale, perché spesso i truffatori utilizzano nomi di dominio simili per trarre in inganno gli utenti.

Nel dubbio, è possibile consultare il vademecum anti-truffe pubblicato sul sito dell’INPS, dove sono riportati esempi concreti di messaggi ingannevoli e consigli pratici per riconoscerli e difendersi.

Se ricevi un messaggio sospetto, non cliccare sul link presente e segnalalo immediatamente. La sicurezza dei tuoi dati passa anche dalla tua attenzione”.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale: www.inps.it

Tags: abruzzo
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication