AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Riduzione centraline monitoraggio qualità dell’aria a Pescara, WWF lancia l’allarme

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Luglio 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Operata alla testa mentre prepara olive all’ascolana: record per una 60enne abruzzese

Primo trapianto di rene in Abruzzo tra gruppi sanguigni non compatibili da donatore vivente

20 Settembre 2025
Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025

Pescara. tubo scappamento auto inquinamento smogContrastare l’inquinamento, dell’aria, dei fiumi e del mare, è una emergenza da affrontare subito. «Sono preoccupanti le notizie di un ridimensionamento della presenza di centraline a Pescara, sia pure nell’ambito di una ristrutturazione regionale della rete: di fronte a un malato grave, quale certamente è l’aria di Pescara, invece di stabilire e somministrare le medicine migliori, si preferisce ridurre il numero dei termometri»: è questo il primo amaro commento della presidente del WWF Chieti-Pescara, Nicoletta Di Francesco, di fronte alla decisione di ridurre gli impianti per il monitoraggio della qualità dell’aria nel capoluogo adriatico. «Del resto – continua– questa singolare strategia sembra in qualche modo dare risultati: nella vicina Chieti, e in particolare nei quartieri vallivi, ogni volta che l’ARTA procede con campagne limitate nel tempo con il laboratorio mobile escono fuori problemi; ciò nonostante di centraline fisse funzionanti, promesse da anni anche in relazione alla ristrutturazione della rete regionale di cui si parla ora per Pescara, tuttora non ce ne sono. Il risultato è che si parla assai più degli inquinanti monitorati che respirano i pescaresi che non di quelli ignoti che inalano quotidianamente i teatini». «È certamente un caso – conclude – se le centraline smantellate a Pescara sono quelle che davano i risultati più preoccupanti come conferma un semplice sguardo ai dati storici dell’ARTA, reperibili sul sito dell’Agenzia. Resta invece difficile accettare le giustificazioni del vice sindaco Del Vecchio, pubblicate oggi, secondo le quali tra i motivi ostativi alla presenza delle centraline ci sarebbe anche il problema economico. Capisco le difficoltà contingenti ma i costi complessivi sono in prospettiva assai più alti per la collettività che non quelli per la prevenzione. È una questione di scelte prima che di soldi. Prendere atto dell’inquinamento, dell’aria, dei fiumi e del mare, e lavorare per un deciso e rapido risanamento rappresenta una priorità assoluta che va affrontata a ogni livello e non nascosta sotto il tappeto».

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication