Pescara. Questa mattina è stata inaugurata la nuova sede dell’Ufficio Scolastico Provinciale ospitata da qualche settimana nei locali del Palazzo del Governo. Dopo il taglio del nastro, alla presenza del presidente della Provincia di Pescara Ottavio De Martinis, del prefetto Flavio Ferdani, del deputato Guerino Testa, dell’assessore regionale alla Pubblica istruzione Roberto Santangelo, del direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Massimiliano Nardocci e del direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale Pierangelo Trippitelli, è stata effettuata la visita al piano rialzato dell’edificio occupato dagli uffici, che prima del trasferimento accoglievano il comando della polizia provinciale, attualmente situata nelle stanze della prefettura. Il presidente De Martinis, poco dopo il suo insediamento in Provincia, ha lavorato per il trasferimento della sede dell’Ufficio Scolastico, prima ospitato nella sede di via Passolanciano, ridando dignità a tutto il mondo della scuola. Alla cerimonia sono intervenuti anche alcuni dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Pescara.
Il presidente De Martinis ha ricordato l’iter svolto dalla Provincia per l’apertura del servizio: “L’apertura della sede dell’Ufficio Scolastico Provinciale, nei locali della Provincia, è stata tra le prime decisioni assunte nel mio mandato da presidente. Subito dopo il mio insediamento mi sono recato negli uffici provinciali del settore scolastico in via Passolanciano per valutare alcune richieste di una nuova sede. La decisione di ospitare nei nostri locali il mondo della scuola è arrivata con l’intento di dare la giusta dignità a chi ogni giorno lavora per i nostri ragazzi. Oggi si concretizza un percorso iniziato da qualche anno nel corso del quale abbiamo adeguato, grazie al dirigente tecnico Marco Scorrano e ai nostri dipendenti, la struttura alle esigenze dell’Ufficio Scolastico con la realizzazione di un ascensore privo di barriere architettoniche, l’installazione della linea internet, la suddivisione degli spazi in cartongesso e la tinteggiatura. Sono felicissimo perché finalmente questo Ufficio ha una sede degna di un settore così importante, in particolare ci sono due elementi che hanno contribuito a questa scelta: il primo quello di dare più centralità a questo Ufficio, situato nel cuore di Pescara e, il secondo, che questa centralità potrà essere molto funzionale per l’ente Provincia e per i dirigenti scolastici che si interfacciano quotidianamente con l’ufficio centrale. Sono felicissimo anche del percorso di collaborazione svolto con i direttori Nardocci e Trippitelli, e con tutti coloro che lavorano nel settore. Un ringraziamento all’Istituto De Cecco per il servizio prestato durante la cerimonia e a quanti si sono adoperati per la riuscita di questo giorno”.
Ospitalità e spirito di collaborazione sono state le parole adoperate dal prefetto Ferdani durante la cerimonia: “Ospitare gli uffici e i dirigenti che esercitano il coordinamento delle attività di istruzione ed educazione nel mondo della scuola è un fatto molto apprezzato. È un percorso che ha fatto prevalentemente il presidente della Provincia De Martinis, che ha assicurato una presenza all’interno della struttura di locali idonei per garantire anche un migliore benessere all’attività del dirigente del personale dell’ex provveditorato. Siamo contenti di poter collaborare alle varie iniziative del territorio per tutto ciò che concerne il mondo della scuola”.
Soddisfatto il direttore Pierangelo Trippitelli: “Un trasferimento che ci rende orgogliosi, ringrazio il presidente De Martinis per l’importanza che ha riservato ai nostri uffici e per aver mantenuto l’impegno preso fin dal nostro primo incontro. Noi ci occupiamo delle scuole e delle future generazioni che rappresentano il nostro Paese. Stare vicino ai palazzi di Comune, Provincia, Prefettura e agli uffici finanziari della città è qualcosa di estremamente importante per tutti noi. Per quanto riguarda le scuole del nostro territorio a livello strutturale persistono ancora dei problemi, ma sia la Provincia sia i Comuni stanno proseguendo i loro interventi con attenzione, nonostante le loro difficoltà, perché non è facile reperire i fondi. Con il PNRR sono partiti tanti progetti e si sta cercando di risolvere tutti quei piccoli ostacoli strutturali esistenti. Per quanto riguarda la dispersione scolastica, in Abruzzo, abbiamo una situazione abbastanza favorevole, ma dobbiamo sempre costruire di più per fare in modo che si azzeri quanto più possibile e la scuola diventi un luogo inclusivo dove ogni studente possa realizzarsi e dare il meglio di sé. Un ringraziamento al presidente De Martinis, al dirigente tecnico Marco Scorrano e al nostro personale che si è adoperato per il trasloco”.