L’Aquila. Il 14, 15 e 16 aprile si sono svolte le elezioni della RSU per il rinnovo delle rappresentanti e dei rappresentanti sindacali, che sono stati eletti dalle lavoratrici e dai lavoratori in tutti i luoghi di lavoro pubblici.
È stato un momento molto importante sia per il personale che, democraticamente, attraverso il proprio voto, ha espresso il proprio consenso, sia per misurare il peso della rappresentatività che ogni sigla sindacale ha all’interno di ogni posto di lavoro pubblico, che ha visto una enorme adesione al voto da parte del personale.
Da sempre sosteniamo le elezioni delle RSU come scelta democratica, difendiamo i diritti di lavoratrici e lavoratori ed il valore del CCNL.
Al termine di questa tornata elettorale per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie nel comparto del Pubblico Impiego, un doveroso e sentito ringraziamento lo rivolgiamo a tutte le lavoratrici, tutti i lavoratori, alle candidate e ai candidati, alle commissioni elettorali, alle scrutatrici e agli scrutatori, e a tutte e tutti coloro che si sono messi a disposizione per l’eccellente lavoro svolto e per lo straordinario impegno profuso, a dimostrazione dell’importanza dell’espressione democratica per la scelta dei propri rappresentanti sindacali.
Nel territorio della provincia dell’Aquila, la FP CGIL si conferma il primo sindacato nei comparti delle Funzioni Centrali e delle Funzioni Locali, dove risultiamo vincitori delle elezioni nelle seguenti amministrazioni: Corte di Appello dell’Aquila, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Maiella, Parco Gran Sasso e Monti della Laga, Provveditorato Opere Pubbliche, Ufficio Speciale della Ricostruzione (USRC e USRA), Ufficio della Motorizzazione Civile, Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio Servizi Sociali per Minorenni L’Aquila, Commissione Tributaria e Museo Nazionale d’Abruzzo – Parco Archeologico di Amiternum.
Per quanto riguarda le Funzioni Locali, la FP CGIL conferma il proprio primato nell’Ente Provincia con oltre il 44% dei voti espressi e con l’elezione di 5 candidati; vince le elezioni al Comune di Sulmona con la maggioranza assoluta degli elettori, pari al 57%, e 4 rappresentanti eletti; alla Camera di Commercio con 2 candidati che raccolgono il 56% dei consensi.
Inoltre, la FP CGIL si afferma primo sindacato anche in altri 25 Comuni, ramificando la rappresentanza in tutto il territorio provinciale, anche nelle aree più disagiate della nostra provincia, a dimostrazione del fatto che negli anni abbiamo dato continuità alla nostra presenza e alla nostra azione sindacale, rafforzandola, dando espressione ai bisogni delle lavoratrici, dei lavoratori e delle intere comunità, costruendo soluzioni e proposte concrete.
Tra questi, per brevità citiamo i Comuni di Roccaraso, Pescocostanzo, Campo di Giove e Raiano; i Comuni di Luco dei Marsi, Collelongo, San Vincenzo Valle Roveto, Aielli e Civitella Roveto nella Marsica; Barisciano, Cagnano Amiterno, Capitignano e Barete nell’Aquilano.
In altri Comuni ed Enti Locali della provincia, confermiamo e rafforziamo la nostra presenza, come ad esempio nel Comune di Avezzano, in cui vengono eletti tre rappresentanti RSU; nell’USRC Enti Locali con 2 rappresentanti eletti; così come nei Comuni di Celano e Montereale.
Per quanto riguarda la ASL 1, le candidate e i candidati della FP CGIL aumentano – in alcune realtà in maniera considerevole – il consenso riconosciuto dal personale, risultando il primo sindacato nell’Ospedale di Sulmona.
Complessivamente, per la FP CGIL sono stati eletti in questa tornata, nella provincia dell’Aquila, circa 100 rappresentanti RSU.
Il lavoro svolto negli anni e la costante presenza nei luoghi di lavoro hanno reso possibile questo straordinario risultato, a cui ha certamente contribuito l’impegno delle candidate, dei candidati, delle lavoratrici e dei lavoratori, a cui va il nostro ringraziamento.
Questa nuova fase, in continuità con il lavoro svolto da sempre a tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, vedrà un nostro ulteriore impegno, sempre maggiore, per le responsabilità che ci sono state attribuite attraverso l’espressione del voto.
La FP CGIL continuerà ad essere in prima linea per la tutela e la garanzia dei diritti, a partire dalle fasce più deboli, in un percorso di condivisione e coinvolgimento di tutte le RSU elette in tutti i posti di lavoro, per il potenziamento degli organici, per il superamento del precariato e le stabilizzazioni del personale, per la valorizzazione delle professionalità e la redistribuzione equa delle risorse in contrattazione decentrata, per la garanzia della sicurezza sul lavoro e la tutela della persona, per gli incrementi salariali e il miglioramento delle condizioni di lavoro, anche attraverso il sostegno alla campagna referendaria per il SÌ ai 5 quesiti che si voteranno l’8 e il 9 giugno.
Lotteremo per garantire che la Cura sia un diritto universale, per difendere lo Stato Sociale dalle privatizzazioni, per valorizzare il valore sociale dei servizi pubblici, e per questo ci batteremo per aumentare i salari e affinché il lavoro pubblico non sia precario e abbia giusti strumenti di valorizzazione professionale.
Oggi più che mai continueremo a lottare per un piano straordinario di assunzioni, per un giusto orario di lavoro e salari dignitosi.
Su questa idea di sindacato, quindi, vogliamo impegnare le nostre forze, ponendoci come obiettivo il miglioramento concreto delle condizioni di lavoro, per un conseguente miglioramento dei servizi pubblici alle cittadine e ai cittadini, per la conquista di un salario dignitoso e per rapporti di lavoro stabili e di qualità.