Vasto. È stato firmato questa mattina, nella sede della Provincia di Chieti, il protocollo d’intesa per la realizzazione dell’Ecospiaggia “Canale”, un progetto condiviso che unisce istituzioni e associazioni per la tutela ambientale e la valorizzazione sostenibile del paesaggio costiero. A sottoscrivere l’accordo nella sala consiliare della Provincia di Chieti Francesco Menna, l’assessore all’ambiente del Comune di Vasto Gabriele Barisano e i referenti di Legambiente Giuseppe Di Marco e Gianluca Casciato.
Il protocollo definisce un programma di azione comune volto a migliorare l’accessibilità, la fruibilità e la sicurezza dell’area interessata, promuovendo al contempo il turismo sostenibile e la cittadinanza attiva. La Provincia di Chieti si impegna a garantire l’accesso all’Ecospiaggia attraverso interventi di pulizia, manutenzione e messa in sicurezza dell’area, oltre a partecipare alle attività di monitoraggio e al gruppo di lavoro. Il Comune di Vasto supporterà le iniziative previste, promuovendo la raccolta differenziata, abbattendo le barriere architettoniche, potenziando il trasporto pubblico e sostenendo eventi ecocompatibili. Legambiente Abruzzo, attraverso i propri volontari, contribuiranno alla realizzazione delle attività ambientali e culturali previste, partecipando alla definizione del programma annuale e alla gestione degli interventi.
Il protocollo istituisce inoltre un gruppo di Lavoro composto dai rappresentanti delle parti firmatarie, incaricato di pianificare e coordinare le azioni in base alle priorità condivise.
“Con questo protocollo diamo vita a un percorso concreto di tutela e valorizzazione della costa ed in particolare della spiaggia Canale di Vasto, grazie alla sinergia tra enti locali e Legambiente, che ringrazio per la preziosa attività quotidiana a tutela del patrimonio ambientale. L’Ecospiaggia rappresenta un modello virtuoso di sviluppo sostenibile a beneficio dell’intera collettività che rafforza i valori di tutela e protezione ambientale, promuove azioni di volontariato e partecipazione civica, accresce e protegge il patrimonio inestimabile della Via Verde Costa dei Trabocchi, sviluppa sinergie tra i vari portatori di interesse del territorio e la cittadinanza”, commenta il Presidente della Provincia Francesco Menna.