AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Convegno Città della Longevità, un modello di sviluppo sostenibile per la Nuova Pescara

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
3 Aprile 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Il Circolo Tematico PD “Grande Pescara” invita la cittadinanza al convegno “Da una città a misura di anziano a una città della longevità: Bisogni sociali e prospettive possibili” che si terrà sabato 5 aprile 2025 alle ore 10:30, nella Sala Tinozzi del Palazzo della Provincia di Pescara. L’evento rappresenta un’occasione interessante per discutere strategie concrete per trasformare il territorio in un modello di inclusione e benessere per tutte le generazioni, in un contesto globale che vede l’invecchiamento della popolazione come una delle principali sfide del XXI secolo.

Contesto e rilevanza dell’iniziativa

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

“È l’impronta di una mano insanguinata”: Garlasco, al vaglio nuove tracce sulla scena del crimine

11 Settembre 2025
Grande successo per l’aperitivo benefico di ADRICESTA a Vasto con Alessandro Preziosi

Grande successo per l’aperitivo benefico di ADRICESTA a Vasto con Alessandro Preziosi

11 Settembre 2025

Entro il 2050, più di 2/3 della popolazione mondiale vivrà nelle città e di questi, oltre 2 miliardi avranno più di 60 anni. L’Abruzzo, con un indice di dipendenza anziani del 39,2% (superiore alla media nazionale del 37%,) si trova già oggi ad affrontare questa transizione demografica. Nel 2021, in ben 8 comuni abruzzesi situati nelle aree interne, il numero di anziani superava quello della popolazione in età attiva, evidenziando la necessità di politiche mirate per le diverse realtà territoriali.

È tempo, anche per la futura Nuova Pescara, di cambiare il paradigma di partenza per immaginare le future svolte nella gestione dei servizi sanitari, sociali e della progettazione urbanistica: da una entità passiva che si adatta a una popolazione che invecchia, a un soggetto attivo che promuove iniziative a sostegno delle generazioni che la abitano e che la abiteranno.

Programma del convegno

La mattinata sarà ricca di interventi qualificati. Dopo una performance artistica iniziale  di Liliana Rullo, membro del Direttivo del circolo, l’introduzione di Antonio Del Casale, Coordinatore del Circolo, e i saluti istituzionali di Gianni Chiacchia, Capogruppo PD nel Consiglio Provinciale di Pescara, di Carmen Ranalli, Segretaria Provinciale PD Pescara, e di Daniele Marinelli, Segretario Regionale PD Abruzzo, ci saranno le relazioni di esperti di rilievo:

·      il Prof. Paolo Fusero, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara,

·      il Dr. Antonio Ciofani, Portavoce della Consulta Clinica per l’Ospedale D.E.A. di II livello,

·      e la Dr.ssa Barbara Matarrelli, Dirigente Medico e Responsabile Screening Ecografico dell’Ospedale di Chieti.

Seguirà una fase di interventi che vedrà protagonisti Daniela Rucci, del Direttivo del Circolo “Grande Pescara”, Manuela Natale, Capogruppo PD nel Comune di Montesilvano, Antonio Di Marco, Consigliere regionale, e Luciano D’Alfonso, Deputato. Il dibattito sarà moderato da Marco Presutti, Consigliere comunale di Pescara.

La Città della Longevità: una visione integrata

Il convegno intende anche allinearsi con le politiche dell’Unione Europea, che considera l’invecchiamento della popolazione la sfida più grande del secolo e ha attivato la partnership europea per l’innovazione sul tema “Invecchiare rimanendo attivi e in buona salute”. Questa visione prende in considerazione l’intero arco della vita, poiché l’invecchiamento attivo implica stili di vita personali e sociali fin dalla giovane età e un dialogo costruttivo tra le generazioni.

L’Abruzzo è una delle dieci regioni italiane ad aver adottato una legge sull’invecchiamento attivo (L.R. 16/2016), che mira a promuovere e valorizzare il contributo delle persone anziane alla vita sociale, civile, economica e culturale, favorendo percorsi di autonomia e benessere nei contesti abituali di vita.

Il Comune di Pescara dispone già di alcune strutture comunali dedicate agli anziani, che offrono attività di prevenzione sociale e stimolo per la conservazione delle abilità sociali. Questi centri rappresentano un punto di partenza significativo, ma la Nuova Pescara dovrà andare ben oltre, impostando progettazioni e politiche attive ispirate al concetto di longevity design. L’obiettivo sarà creare una città capace di rispondere in modo integrato e innovativo alle sfide dell’invecchiamento demografico, promuovendo il benessere e la qualità della vita per tutte le generazioni.

La Nuova Pescara come opportunità di sviluppo integrato

La nascita della Nuova Pescara rappresenta, infatti, un’opportunità unica per ridefinire il ruolo delle istituzioni locali in relazione al welfare e all’inclusione sociale. La nuova realtà potrà coordinare una più vasta rete di servizi sociali e fare da capofila per la pianificazione strategica nell’area provinciale, sviluppando politiche integrate per il contrasto alla povertà e il sostegno all’inclusione sociale, con particolare attenzione alla popolazione anziana. Il convegno si propone quindi come un passo fondamentale verso la costruzione di una visione condivisa per una “Città della Longevità” che non si limiti ad adattarsi passivamente ai cambiamenti demografici, ma li trasformi in opportunità di sviluppo sociale ed economico per tutto il territorio. L’iniziativa, che gode della collaborazione dell’Officina dell’On. Luciano D’Alfonso e di Spazio Itaca, rappresenta un’occasione fondamentale per istituzioni, operatori del settore, associazioni e cittadini per discutere insieme le strategie e le azioni da intraprendere per costruire una comunità più inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le fasce d’età.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication