
In queste ore, va formandosi un minimo depressionario sul centro sud della nostra penisola, che contribuirà alla risalita di umide correnti da sud, unito a quelle più fresche orientali. Se vogliamo, proprio sulla nostra parte orientale della regione, andrà formandosi una convergenza dei venti. In questi casi, di solito, i fenomeni, grazie anche all’esaltazione dell’effetto stau sui massicci dei rilievi posti a levante, come Laga, Gran Sasso, Majella e Frentani, si presentano in una maniera copiosa, ed anche a carattere di forte intensità. Dopo la prima circolazione depressionaria che appunto avremo Giovedì e parte di Venerdì, molto probabilmente, andrà formandosi una seconda, con temperature un pochino più basse, nella giornata di Domenica. Da Martedì, invece, al momento, sembra farsi avanti un miglioramento. Ma vediamo con ordine la possibile situazione, passo dopo passo. Giovedì, pertanto, circolazione ciclonica, con il minimo da 1005 mb, piuttosto blando, al centro sud, ma molto produttivo in senso di precipitazioni. Sull’Abruzzo, cielo molto nuvoloso, con piogge moderate ed anche forti, specie su teramano, pescarese e chietino, proprio per l’effetto stau sui massicci montuosi orientali. I fenomeni continueranno per l’intera giornata. Piogge moderate anche sull’aquilano. Nevicate oltre i 1600 m circa, localmente più in basso dove i valori ad 850 hpa lo consentiranno. Venti moderati con qualche rinforzo da est nord est e temperature in flessione (+1°c/+3°c ad 850 hpa). Precipitazioni, presenti anche nella notte successiva, su Venerdì, ed ove continueranno anche nel corso della giornata. Nevicate oltre i 1300 m circa per una diminuzione delle temperature, di alcuni gradi. Venti da nord est, moderati con dei locali rinforzi. Sabato, la giornata continuerà ad essere instabile, con piogge tuttavia a carattere sparso, tra deboli e moderati. Ventilazione da nord e temperature in temporaneo aumento (+4/+5°c ad 850 hpa tra est ed ovest). Intanto, sarà possibile, la formazione di un nuovo minimo depressionario di circa 1000 mb, al centro sud italiano, nella notte su Domenica. Infatti a come sembra, sarà possibile un nuovo marcato guasto, proprio nella giornata di Domenica, con delle precipitazioni, tra moderati e forti su buona parte del territorio regionale. Nevicate che potranno tornare a cadere oltre i 1200 m, soprattutto ad est. Venti moderati con dei rinforzi da nord est e temperature in calo (attorno a circa+1°c ad 850 hpa). Ancora possibili rovesci durante le ore notturne. Lunedì, fenomeni a carattere sparso specie nelle ore del mattino. Verso un lieve miglioramento dal pomeriggio. Sempre venti da levante, generalmente deboli e temperature ancora in lieve calo. Martedì 1 Aprile, condizioni di cielo tra variabile e nuvoloso, con qualche debole rovescio, sui settori centro orientali. Venti tra deboli e moderati da nord est e temperature in leggero aumento sulle aree più occidentali (tra est ed ovest ad 850 hpa i valori potranno essere tra i +1 ed i +4°c). Infine Mercoledì, che come sembra, l’anticiclone potrà tornare su tutta la nostra penisola, dando luogo ad una giornata di tempo stabile e soleggiato su tutta la nostra regione. Venti moderati dai quadranti orientali e temperature in aumento, specie nei valori massimi (+4/+7°c ad 850 hpa tra est ed ovest).
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS