Teramo. Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18, presso la Biblioteca diocesana di Teramo, si è terrà un interessante incontro culturale sul tema “Intelligenza Artificiale: potenzialità e
inquietudini” allo scopo di mettere in relazione le potenzialità dell’intelligenza artificiale
(IA) con le sue potenzialità e inquietudini. L’iniziativa è stata organizzata dalla Diocesi di
Teramo-Atri in collaborazione con il Centro per la Teologia “San Paolo VI” di Teramo,
diretto da don Giovanni Giorgio.
Ne discuteranno don Lucas Michon – Università Silesiana di Katowice e il prof.
Francesco Masedu – Università degli Studi dell’Aquila. Modererà i lavori don Carlo
Farinelli del Centro per la Teologia “San Paolo VI” di Teramo.
Lucas Michon è un filosofo della natura e delle scienze naturali. Per molti anni si è
interessato principalmente alla natura quantistica della vita. Attualmente sta preparando
un libro dal titolo “Filosofia dell’astrobiologia”. Inoltre, si occupa del rapporto tra la
filosofia polacca e quella italiana. Nel suo intervento presenterà qual è il rapporto tra verità
(diverse verità) e Intelligenza Artificiale e cercare di rispondere alla seguente domanda:
“l’Intelligenza Artificiale utilizza una definizione specifica di verità?”.
Francesco Masedu è professore di Biostatistica ed Epidemiologia al Dipartimento di
Biotecnologie e Scienze Chimiche Applicate presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
Tratterà delle opportunità scientifiche e tecnologiche, paure e nuove responsabilità
dell’Intelligenza Artificiale.
Nel corso dell’incontro interverrà S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo della Diocesi di
Teramo-Atri. La cittadinanza è invitata a partecipare.